• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [4751]
Storia [787]
Geografia [613]
Biografie [825]
Geografia umana ed economica [306]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [281]
Economia [246]
Temi generali [236]

DORIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] F. Rosellini - e poi dal sacerdote A. David, che sarebbe divenuto celebre come missionario ed esploratore del Tibet e della Cina. Più tardi il giovane D. entrò in stretta relazione con il geologo G. Capellini, amico della famiglia. Il Capellini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ISOLA DEL GIGLIO – MARCIA SU ROMA – ISOLE CANARIE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Macaco

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Primati Cercopitecidi. Comprende 16-22 specie diffuse nel Sud-est asiatico, fino al Giappone; una specie (la bertuccia, Macaca sylvanus) nell’Africa nord-occidentale e a Gibilterra. [...] che va da Pakistan e Afghanistan, attraverso l’India settentrionale (dove è protetta per motivi religiosi), fino alla Cina meridionale. Usato anche come animale da laboratorio, per studi fisiologici (fattore Rh) o di comportamento animale. Il sileno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – MACACA SYLVANUS – CERCOPITECIDI – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaco (1)
Mostra Tutti

gatto

Enciclopedia on line

Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al [...] del Sud-Est asiatico, fino alla Malesia, e il g. del Bengala o g. leopardo (Prionailurus bengalensis) dell’India, Cina, Sud-Est asiatico e Siberia meridionale; nel genere Leopardus il g. delle Pampas (Leopardus pajeros), delle regioni orientali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – VICINO ORIENTE – DOMESTICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gatto (1)
Mostra Tutti

tupaia

Enciclopedia on line

tupaia Nome comune dei Mammiferi Euteri Scandenti, in particolare delle specie rappresentanti della famiglia Tupaidi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa. Comprende 19 specie diffuse nelle [...] ampia con emisferi cerebrali sviluppati. Arboricoli, si nutrono di insetti, frutti, semi e foglie. Il genere Tupaia comprende 15 specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina e penisola malese; di norma hanno 38 denti. Si cibano di insetti, frutti e semi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – PENISOLA MALESE – MAMMIFERI – SUMATRA – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tupaia (2)
Mostra Tutti

Malattie da prioni e influenza aviaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattie da prioni e influenza aviaria Umberto Agrimi Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] da pollame infetto. 2002, Virginia (USA). Evidenza sierologica di infezione (A/H7N2) in una persona durante una epidemia nei polli. 2003, Cina (Hong Kong). Due casi di HPAI (A/H5N1) tra i membri di una famiglia di Hong Kong di ritorno da un viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE

marangone

Enciclopedia on line

Nome comune dei cormorani del genere Phalacrocorax, Uccelli Pelecaniformi Falacrocoracidi. In Italia sono presenti il m. propriamente detto o cormorano, Phalacrocorax carbo (v. fig.), con colore nero-blu [...] o nano, Phalacrocorax pygmaeus, più piccolo (ala lunga 200 mm), di passo irregolare e raro. I m. frequentano le rive rocciose del mare o dei fiumi, si nutrono di pesci che catturano tuffandosi. In Cina si addomesticano e si allevano per la pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – PELECANIFORMI – SARDEGNA – ITALIA – CINA

cormorano

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano [...] maschio. Il c. è utilizzato nella pesca; gli si impedisce di inghiottire la preda passandogli intorno al collo un anello che non permette il passaggio del pesce. Questo tipo di pesca, oggi limitato alla Cina, sembra fosse noto agli antichi Peruviani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – CROSTACEI – UCCELLI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormorano (1)
Mostra Tutti

VOLPOCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPOCA (lat. scient. Tadorna tadorna L.: fr. Tadorne de Belon; sp. Tadorna de Belon; ted. Brandgans; ingl. sheld-drake) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Anatidae e al genere Tadorna [...] in zone distinte. Abita l'Eurasia settentrionale e centrale e sverna nel bacino del Mediterraneo, nel Giappone, in Cina e India. Stazionaria nella Sardegna, tuttavia scarsa nell'inverno e durante i passi nella penisola. Quest'uccello frequenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPOCA (1)
Mostra Tutti

porcellana

Enciclopedia on line

Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] . Storia Il paese da cui trae origine la p. è la Cina; era già nota e apprezzata almeno dal 9° sec. nel mondo mentre artigiani cinesi, a richiesta dei gesuiti introdottisi in Cina, produssero enormi quantità di articoli a soggetto religioso ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – REPUBBLICA CECA – DINASTIA MING – DINASTIA QING – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porcellana (2)
Mostra Tutti

VIVERRICOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] umane e nei pollai. È diffusa in 13 specie e sottospecie nell'India, Ceylon, India ulteriore, Malacca, Siam, Giava, Bali, Sumatra, Cina meridionale e Fomosa. Fu introdotta nell'isola di Socotra, a Madagascar e nelle isole Comore. I Cinesi e i Malesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali