• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
786 risultati
Tutti i risultati [4752]
Storia [786]
Geografia [612]
Biografie [824]
Geografia umana ed economica [305]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [280]
Economia [246]
Temi generali [236]

Xiongnu

Enciclopedia on line

Xiongnu Nome dato dai Cinesi a una popolazione nomade, di lingua forse proto-turca, stanziata nell’odierna Mongolia. Intorno al 220 a.C. gli X. costituirono un potente impero nomade, che per due secoli [...] si dissolse intorno al 50 d.C., scomparendo dalla storia nel 2° sec. Elementi X. accolti dai Cinesi come federati entro i confini dell’impero diedero poi origine ad alcune delle effimere dinastie che dominarono la Cina settentrionale nel 4° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MONGOLIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xiongnu (1)
Mostra Tutti

Macao

Enciclopedia on line

(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] 9.014.000 visitatori nel 2005, attratti principalmente dalle numerose case da gioco). Intensi i rapporti commerciali con la Cina, i paesi della Comunità Europea e gli Stati Uniti. Antica località marittima dell’Impero cinese, divenne nel 1557 colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macao (4)
Mostra Tutti

Gaubil, Antoine

Enciclopedia on line

Sinologo (Gaillac, Albi, 1689 - Pechino 1739). Missionario gesuita; dal 1722 in Cina, ne studiò l'astronomia (Histoire de l'astronomie chinoise, 1732), la religione, la storia e la letteratura. Fu membro [...] dell'Accademia di Pietroburgo e dell'Accademia delle scienze di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ASTRONOMIA – GESUITA – PECHINO – CINA

Maillac, Joseph-Anne-Marie de Moyria de

Enciclopedia on line

Missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679 - Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò al rilevamento della carta geografica generale del paese per ordine dell'imperatore Kangxi (m. [...] 1722); la sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma sotto il titolo Histoire générale de la Chine (12 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – CINA

triade

Dizionario di Storia (2011)

triade Nome dato in Occidente a una società segreta fondata in Cina nel sec. 17° per rovesciare la dinastia Manciù, la cui denominazione fa riferimento a tre concetti base della filosofia cinese: Cielo, [...] Terra, Uomo. Oggi la t. è un’organizzazione criminale, detta anche mafia cinese, di cui Hong Kong e Taiwan costituiscono le basi più importanti, ma diffusa anche in Europa e negli USA; le sue attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triade (2)
Mostra Tutti

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] asiatica di Genghiz e del suo popolo. Dapprima fu conquistata la Cina del N (caduta di Pechino, 1215), poi furono travolti gli ), mentre l’altro fratello, Qūbilāy, compì la conquista della Cina. Alla morte di Mangū (1259), Qūbilāy si fece proclamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti

Dorgon

Enciclopedia on line

Principe mancese (1612-1650). Nel 1638 comandò un'armata mancese contro la Cina, nel 1644 occupò Pechino e negli anni seguenti completò la conquista dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – MANCESE – CINA

Nurhaci

Dizionario di Storia (2010)

Nurhaci Fondatore (n. 1559-m. 1626) della dinastia mancese Qing, che regnò in Cina dal 1616 al 1912. Organizzò militarmente le tribù mancesi, delle quali si proclamò khan nel 1616. Nel 1618 iniziò le [...] ostilità contro la Cina, che dovevano portare i suoi successori alla conquista di tutto l’impero cinese. In Cina fu imperatore con il nome Taizu; il nome dell’era fu Tianming. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO CINESE – MANCESI – CINA – QING

Amherst di Arakan, William Pitt, conte

Enciclopedia on line

Amherst di Arakan, William Pitt, conte Uomo politico inglese (1773-1857). Di ritorno da una infruttuosa missione in Cina nel 1817, ebbe a Sant'Elena varî colloquî con Napoleone. Governatore generale dell'India (1823-28), con la guerra di Birmania [...] assicurò all'Inghilterra Arakan e Tanasserim (1824), e per questi meriti ricevette il titolo di conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NAPOLEONE – BIRMANIA – INDIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amherst di Arakan, William Pitt, conte (1)
Mostra Tutti

Itō Sukeyuki, conte

Enciclopedia on line

Ammiraglio giapponese (Satsuma, Kyushu, 1843 - Tokyo 1914). Durante la guerra con la Cina (1894-95) partecipò alla battaglia navale alle foci dello Yalu (1894) e ricevette la resa della flotta cinese (1895). [...] Come capo di stato maggiore generale della marina, organizzò la nuova flotta giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CON LA CINA – AMMIRAGLIO – KYUSHU – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali