I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] hanno avuto sviluppi ancora più profondi, giungendo alla formazione di Chiese nazionali «trasversali» alle diverse denominazioni. In Cina già nel 1927 fu formata la Chiesa di Cristo, che raggruppava 36 denominazioni, risultata poi effimera per le ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] pachistani accusati di aver fornito informazioni agli Stati Uniti. A livello politico il Pakistan si è inoltre riavvicinato alla Cina, comprando un numero significativo di aerei da caccia cinesi e offrendo a Pechino l’opportunità di creare una ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] solo cerimoniale (calendario) e celebrativo. In ambito estremo orientale il termine di protostoria non è di abituale impiego, ma anche la Cina dell’epoca delle prime dinastie, tra la fine del 3° e l’inizio del 2° millennio, sarebbe un caso tipico ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] «globalizzazione» si sono manifestati i nuovi casi macroscopici della ex Russia sovietica, dell’India e, soprattutto, della Cina comunista successiva alla morte di Mao: in tutti questi casi l’emersione di nuovi gruppi sociali, con posizione ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] del movimento operaio si è con ciò decisamente ridimensionato, mentre nuove masse di o., sempre più specializzati, si formano in Cina, India e in tutti i Paesi emergenti. Dinanzi alla «corsa al ribasso», in particolare sul piano salariale ma anche ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] altre agenzie
■ A. M. Best (Stati Uniti)
■ Cerved Group (Italia)
■ Credo line (Ucraina)
■ Dagong Global (Cina)
■ Dominion Bond Rating Services
(Canada)
■ Egan-Jones Ratings Company
(Stati Uniti)
■ Japan Credit Rating Agency, Ltd ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] loro operose città-stato, frutto dell’influenza araba e persiana, arrivano a intrattenere rapporti commerciali con l’India e la Cina.
11° sec. Inizia l’espansione, che si svilupperà fino al 18° sec. in diverse fasi, dei Bantu in molteplici direzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] commerciali della S. sono i paesi dell’Unione Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’Arabia Saudita, la Russia e la Cina.
Il paese ha una buona rete stradale (97.401 km, di cui tuttavia solo il 20% asfaltato). La rete ferroviaria (2052 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] in attivo, è in passivo dagli anni 1990. Brasile e Argentina sono i principali partner commerciali, seguiti da Cina, Stati Uniti, Germania e Paraguay. I prodotti agroalimentari rappresentano la principale voce delle esportazioni seguiti da quelli ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] collegata a uno sviluppo significativo delle logge militari e degli insediamenti coloniali che tornano a costituire, in India, Cina, Australia, Africa meridionale, aree di diffusione con significativi effetti di ritorno in Gran Bretagna. Ma in Europa ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...