• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
786 risultati
Tutti i risultati [4752]
Storia [786]
Geografia [612]
Biografie [824]
Geografia umana ed economica [305]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [280]
Economia [246]
Temi generali [236]

Makino, Nobuaki

Dizionario di Storia (2010)

Makino, Nobuaki Politico giapponese (n. 1861-m. 1949). Figlio del riformatore Meiji Okubo Toshimichi, dal 1880 in poi ricoprì vari incarichi diplomatici e ministeriali. Alla Conferenza di Parigi (1919) [...] sostenne la clausola sull’eguaglianza razziale e una linea liberale verso la Cina e gli USA. Come guardasigilli imperiale dal 1925 al 1935, si oppose all’influenza dell’esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puini, Carlo

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Livorno 1839 - Firenze 1924), prof. di storia e geografia dell'Asia orientale (1877-1921) nell'Istituto di studi superiori di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1909). Lasciò [...] oltre un centinaio di pubblicazioni illustranti la storia, la religione, la geografia della Cina, del Giappone e, soprattutto, del Tibet, e lavori di linguistica e filologia. Bronzi cinesi e antiche edizioni cinesi e giapponesi da lui raccolti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – LIVORNO – FIRENZE – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puini, Carlo (2)
Mostra Tutti

FAURE, Edgar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 594) Uomo politico francese, morto a Parigi il 30 marzo 1988. Senatore dal 1959 al 1966, si venne progressivamente avvicinando al presidente De Gaulle che, nel 1963, gli affidò una missione [...] nella Cina popolare per avviare rapporti diplomatici. Ministro dell'Agricoltura nel 1966 nel gabinetto Pompidou, dopo la rivolta studentesca del maggio 1968 fu nominato da De Gaulle ministro dell'Educazione nazionale. In questa veste F. riuscì ad ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – AGRICOLTURA – TURGOT – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURE, Edgar (3)
Mostra Tutti

Zhang Guotao

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Guotao Politico cinese (Pingxiang, Jiangxi, 1897-Toronto 1979). Membro fondatore e leader del Partito comunista cinese, alla nascita del primo Fronte unito (1923), divenne nazionalista. Collassata [...] l’alleanza (1927), Z.G. fu inviato in Russia sino al 1931. Rientrato in Cina e di nuovo a fianco dei comunisti, a causa di contrasti con Mao (1935), si riavvicinò ai nazionalisti (1938). Nel 1949 si trasferì a Hong Kong e poi in Canada (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSK, Dean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSK, Dean Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Cherokee (Georgia) il 9 febbraio 1909. Dopo aver studiato ad Oxford e Berlino, ha insegnato al Mills College di Oakland, in California. Durante [...] la seconda guerra mondiale ha combattuto nel settore Birmania-Cina, dove ha raggiunto il grado di colonnello e l'ufficio di vice-capo di stato maggiore delle forze americane. Democratico, nel 1947 entrò nel Dipartimento di Stato e nel 1950 divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSK, Dean (1)
Mostra Tutti

Yamada, Akiyoshi

Dizionario di Storia (2011)

Yamada, Akiyoshi Generale e politico ( ) giapponese (n. Hagi, Yamaguchi, 1845 - m. 1892). Prese parte alle lotte contro lo shogunato Tokugawa in favore della restaurazione del potere imperiale (1854-69). [...] Nel governo Meiji partecipò alla «missione Iwakura» (➔ Iwakura, Tomomi), fu ministro plenipotenziario in Cina, comandante di corpo d’armata, ministro dell’Industria, dell’Interno e della Giustizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHOGUNATO TOKUGAWA – CINA

Hirota, Kōki

Enciclopedia on line

Diplomatico giapponese (Fukuota 1878 - prigione di Sugano, Tokyo, 1948). Ministro all'Aia (1926), fu poi ambasciatore a Mosca (1930-32), ove, durante la crisi per la Manciuria, si distinse per la sua abilità. [...] degli Esteri (1933-36), capo del governo (1936-37), nuovamente ministro degli Esteri (1937-38), perseguì in Cina il programma espansionistico dei militari nipponici, che però lo accantonarono appena diede segni di cercare una qualche distensione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MANCIURIA – MOSCA – TOKYO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirota, Kōki (2)
Mostra Tutti

Īlkhān

Enciclopedia on line

Dinastia mongola che regnò nei secc. 13º-14º nella Persia e nella Mesopotamia, e anche su parte dell'Asia Minore e delle regioni caucasiche. Fu fondata da Hūlāgū, nipote di Gènghiz khān, e si intitolò [...] degli Īlkhān (sovrani provinciali) in formale riconoscimento dell'alta sovranità del Gran khān regnante in Mongolia e poi in Cina. Con la morte del sultano Abū Sa῾īd nel 1335, si estinse la linea diretta degli I., che continuarono a regnare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – MESOPOTAMIA – GRAN KHĀN – ABŪ SA῾ĪD – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Īlkhān (2)
Mostra Tutti

NICCOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ IV Giulia Barone Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] islamico in Terrasanta. Maggior fortuna ebbe l'attività missionaria promossa da N.: Giovanni da Montecorvino fu inviato in Cina nel 1289 presso il khan mongolo, riprendendo una tradizione inaugurata da Innocenzo IV. Anche grazie all'atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO IV (4)
Mostra Tutti

Li Lisan

Dizionario di Storia (2010)

Li Lisan Leader del Partito comunista cinese (Liling, Hunan, 1899-Tianjing 1967). Aderì al PCC nel 1921. Rivale di Mao Zedong, sostenne senza successo la «linea L.L.», tesa alla lotta urbana (1928-30). [...] Costretto all’esilio in Unione Sovietica, rientrò in Cina nel 1946; fu nominato vicepresidente della Federazione del lavoro (1948-53) e ministro del Lavoro (1949). Si suicidò nel 1967 durante la Rivoluzione culturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 79
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali