• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
786 risultati
Tutti i risultati [4752]
Storia [786]
Geografia [612]
Biografie [824]
Geografia umana ed economica [305]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [280]
Economia [246]
Temi generali [236]

mandarino

Enciclopedia on line

Termine con il quale dagli stranieri venivano designati i funzionari civili e militari dell’Impero cinese; mandarinato era la carica che essi ricoprivano. Lingua m. I dialetti della Cina del Nord comunemente [...] usati per tutta l’estensione dell’Impero cinese. Il termine cinese (guanhua), ora in disuso, significava propriamente «lingua burocratica» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: IMPERO CINESE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandarino (1)
Mostra Tutti

Elgin and Kincardine, James Bruce conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1811 - Dharmsala 1863). Governatore prima della Giamaica (1842-46), poi del Canada (1847-54), fu in seguito plenipotenziario straordinario con la missione militare in Cina [...] del 1857. Qui concluse, dopo alcune riuscite operazioni militari, il trattato di Tientsin (1858) e firmò la convenzione di Pechino (1860). Fu nominato poi (1861) viceré e governatore delle Indie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – CANADA – LONDRA – CINA

Pancha shila

Dizionario di Storia (2011)

Pancha shila (o Panch sheel) Pancha shila (o Panch sheel) Dottrina della coesistenza pacifica incentrata su «cinque principi», secondo il trattato di amicizia siglato da India e Cina nell’aprile 1954. [...] L’accordo fu preparato dalla visita di Vijaya Lakshmi Pandit a Pechino (1952), nel quadro del tentativo di J. Nehru di contrastare l’appoggio statunitense al Pakistan. Mao Zedong e Zhou Enlai, da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Nanchino, Massacro di

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] con l'attacco agli Stati Uniti (1941). Il conflitto bellico iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina, dopo gli eventi compresi tra l’incidente del ponte Marco Polo (Pechino) del luglio 1937 e la caduta di Shanghai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELLA CINA – CHIANG KAI-SHEK – STATI UNITI – MANCHUKUO

Zhang Qun

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Qun Militare e politico cinese (n. 1889-m. Taipei 1990). Esponente del Partito nazionalista (➔ Guomindang). Ministro degli Esteri negli anni Trenta, fu primo ministro della Repubblica di Cina negli [...] anni 1947-48. Nel 1949, alla fine della guerra civile, dopo la vittoria dei comunisti di Mao, si rifugiò a Taiwan e fu in seguito uno stretto collaboratore di Jiang Jieshi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – TAIPEI

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] socialista. Venne in tal modo delineandosi la concezione rooseveltiana delle quattro grandi potenze, Stati Uniti, Unione Sovietica, Cina e Gran Bretagna, come i quattro ‛poliziotti' incaricati di garantire la pace e la sicurezza nel mondo: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

al-Mas῾ūdī

Enciclopedia on line

Scrittore arabo musulmano (Baghdād inizio sec. 10º - Il Cairo 965 d. C.), autore specialmente di opere storico-geografiche. Viaggiò molto, visitando la Persia, il Hindū Kush, l'India, la Cina e infine [...] le isole di Giava e del Madagascar. La sua opera maggiore, compendio di una analoga assai più vasta, ora perduta, è Murūǵ adh-dhahab wa ma῾ādin al-giawāhir ("Campi auriferi e miniere di pietre preziose"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – HINDŪ KUSH – MEDIOEVO – BAGHDĀD – PERSIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di Parigi, di partecipare ai progetti scientifici dell'Académie. Quando de Fontenay e i suoi confratelli gesuiti partirono per la Cina nel 1685, lo fecero quindi in qualità di mathématiciens du roi e di membri dell'Académie, portando con sé libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Jiang Jieshi

Enciclopedia on line

Jiang Jieshi Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] e si rifugiò a Taiwan, dove fu a capo del regime nazionalista. Vita e attività Compiuti gli studî militari dapprima in Cina, poi in Giappone (1907-11), partecipò alla rivoluzione del 1911 e dal 1918 fu uno dei comandanti militari del Guomindang. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – CHIANG KAI-SHEK – AUTORITARISMO – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Jieshi (1)
Mostra Tutti

Wang Ming

Dizionario di Storia (2011)

Wang Ming (pseudonimo di Chen Shaoyu) Politico cinese (n. 1907-m. 1974). Fu leader del gruppo dei «ventotto bolscevichi», studenti cinesi che avevano studiato a Mosca e ritornarono in Cina nel 1930. [...] Dal 1932 al 1937 fu rappresentante del Partito comunista cinese (PCC) presso il Comintern a Mosca. Fu uno dei principali sostenitori del Fronte unito con il Guomindang; dopo il 1945 la sua influenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 79
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali