Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] il secondo conflitto mondiale), ma si acuirono le tensioni con quelle potenze (Stati Uniti, Francia, Giappone e Cina) che utilizzavano zone contigue alle acque territoriali di K. per esperimenti nucleari e ricerche petrolifere. Uscito di scena ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di quel continente; nel Brasile per l'America Latina. Un ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] puntando sulla differenziazione, come già aveva fatto il Frelimo durante la guerra di indipendenza, avendo l’appoggio sia della Cina che dell’Unione Sovietica: oggi il Mozambico non solo ha ottimi rapporti con i donatori internazionali, ma si è ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] presidente nel 2011, ha stretto anche accordi con il Sudafrica per operazioni di sicurezza congiunte e con la Cina per ottenere assistenza tecnica in campo militare.
L’economia della Repubblica Centrafricana si basa prevalentemente sull’agricoltura ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] alla sovranità e allo sfruttamento delle risorse dell’Artico.
Nel 2010 vi sono state delle tensioni diplomatiche con la Cina a seguito dell’assegnazione del Premio Nobel per la pace al dissidente cinese Liu Xiaobo, ma la questione non sembra ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] alla sovranità e allo sfruttamento delle risorse dell’Artico. Nel 2010 vi sono state delle tensioni diplomatiche con la Cina a seguito dell’assegnamento del premio Nobel per la pace al dissidente cinese Liu Xiaobo, ma la questione non sembra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] le compagnie che soddisfino i requisiti stabiliti dall'Autorità per il sorvolo. Nel marzo 2023, grazie alla mediazione della Cina, il Paese ha ristabilito con l'Iran le relazioni diplomatiche, che erano state interrotte nel 2016; nell'agosto dello ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] i controlli sui flussi di capitali stranieri. Nel 1996 è stato firmato un accordo di cooperazione commerciale con la Cina.
L'agricoltura rimane la principale risorsa economica dell'isola; si tratta prevalentemente di agricoltura da piantagione, i cui ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] terreno agricolo, con livelli di distruzione particolarmente alti nel caso della Cina (99%), del Bangla Desh (96%), dello SrI Lanka (86 sono le nazioni industrializzate, compresi il Canada, la Cina, l'Unione Europea, Hong Kong, il Giappone, ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] cui gli Stati Uniti, e assieme migliorare i rapporti con la Cina, primo partner per importazioni. I legami con Pechino sono infatti Sistema di preferenza generalizzato ‘Plus’, e con la Cina, primo partner per le importazioni. Gli investimenti diretti ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...