Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ,7% della popolazione nel 2008 secondo l’Oecd), malgrado sia il paese con la popolazione più anziana del mondo.
La Cina non fa ancora ricorso all’immigrazione dall’estero: malgrado sia passata in un decennio dal decimo al primo posto come esportatore ...
Leggi Tutto
La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] di uffici di rappresentanza in numerosi paesi – tra cui i principali paesi europei, gli Stati Uniti e la Cina. La Kktc partecipa inoltre ai lavori dell’Economic Cooperation Organization, composta da Turchia, Pakistan, Iran, Afghanistan, Azerbaigian e ...
Leggi Tutto
Nella geografia fisica, si dice di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche del clima, della flora, della fauna ecc. di tale regione.
I climi s. interessano le fasce di latitudine all’esterno [...] del regime delle precipitazioni, le quali possono cadere quasi esclusivamente nella stagione più calda (clima s. monsonico; Cina centro-meridionale ecc.) oppure prevalentemente in autunno e in inverno (clima s. mediterraneo; ➔ mediterraneo). ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] alla Cocincina, su cui egli aveva dei diritti, inviò un'ambasceria all'imperatore Chia Ch'ing (1796-1821), dichiarandosi vassallo della Cina e pregando il sovrano di voler dare un nome ai territorî ch'egli aveva testé riuniti sotto il suo dominio. L ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] Sakya Pandita Kunga Gyeltsen e del nipote Drögon Chögyal Phagpa. Con l’avvento dei Ming (1368-1644) i rapporti tra Cina e T. si limitarono all’attribuzione di titoli onorifici da parte degli imperatori cinesi durante le visite dei lama tibetani. Il ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] km2; le aree più densamente popolate sono: in Asia, l’Asia tropicale (maggiori concentrazioni in India e nella Cina meridionale), la Cina settentrionale e il Giappone; l’Europa, in particolare l’Europa occidentale; l’America del Nord, in particolare ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] generazione di leader, eletta dal Partito comunista cinese (Pcc) a conclusione del 18° congresso nel novembre 2012, amministrerà una Cina senz’altro più ricca e più potente a livello globale, ma dovrà altresì confrontarsi con una gestione interna di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] turismo (6,5 milioni di ingressi nel 2006). Gli scambi più intensi si svolgono con Francia, Spagna, Arabia Saudita, Cina, Italia e Germania.
Le tracce più remote di vita umana risalgono a una fase certamente molto antica del Paleolitico inferiore ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] portato nel 2008 a 1,25 dollari al giorno - riguarderà ancora 900 milioni di persone, anche se cadrà attorno al 5% per la Cina e al 24% per l’India.
I progressi sono stati assai scarsi, invece, nell’Africa sub-sahariana, dove la povertà è diminuita ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] la Svizzera, Timor Est e il Montenegro, fino agli attuali 192 membri. Il Sud Sudan potrebbe diventare il 193° membro. La Cina, a seguito della guerra civile conclusasi nel 1949 con la vittoria di Mao Zedong e il trasferimento del governo di Chiang ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...