Mineralista (Berlino 1798 - ivi 1873), prof. di mineralogia nell'univ. di Berlino (dal 1826) e direttore di quel Museo Mineralogico (dal 1856); autore di ricerche, delle quali può considerarsi iniziatore, [...] . Compì insieme ad A. von Humboldt un lungo viaggio negli Urali e nell'Asia centrale fino ai confini della Cina, superando anche la muraglia cinese (1829); in queste regioni, e particolarmente in Russia, raccolse un imponente materiale mineralogico ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš Sistema idrografico della Siberia occid. composto dai fiumi Ob´ (5.570 km) e Irtyš (3.700 km), uno dei suoi principali affluenti di sinistra. Il primo si forma nell'Altaj e scorre prevalentemente [...] , per sfociare poi nel profondo golfo dell'Ob´ (Mar di Kara); il secondo nasce sul lato mongolico dell'Altaj, in Cina, e dopo aver formato il Lago Zajsan si apre la strada attraverso la catena montuosa raggiungendo la pianura siberiana. Entrambi i ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] della proprietà intellettuale. Il Wto è oggi composto da 153 membri che contano per circa il 97% del commercio mondiale. La Cina è membro dal 2001 e circa trenta paesi stanno negoziando l’adesione all’Organizzazione, tra i quali la Russia che, pur ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] proporzione di popolazione con 60 anni o più sarebbe del 10% in Africa e del 34% in Europa. Per l’Asia, che con Cina e India ospita i due paesi ‘demograficamente miliardari’, la crescita attesa di popolazione è di 849 milioni (da 4,3 a 5,1 miliardi ...
Leggi Tutto
Villa di Washington, nel quartiere residenziale di Georgetown. È sede di un centro studi della Harvard University e di un importante museo di arte bizantina, paleocristiana e copta e di una collezione [...] Gran Bretagna vi esaminarono con l’Unione Sovietica i problemi della guerra contro la Germania, e con la Cina quelli della guerra con il Giappone. Contemporaneamente i rappresentanti delle quattro potenze concordarono alcune proposte per la creazione ...
Leggi Tutto
Isola disabitata dell’Oceano Pacifico (176 km2), a 54°30′ lat. S e 158°40′ long. E. Con quattro isolotti minori, amministrativamente fa parte della Tasmania, da cui dista circa 1500 km a SE. Nel 1948 vi [...] nome dal generale di origini scozzesi Lachlan Macquarie (m. Londra 1824) che, entrato nel 1777 nell’esercito, prestò servizio in America, Giamaica, India, Cina ed Egitto (1787-1807). Inviato nel Nuovo Galles del Sud, ne fu governatore (1809-21). ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] all’India settentrionale, fiorente per la stabilità politica e i traffici commerciali con il Mediterraneo romano e la Cina. I successori dovettero fronteggiare i Sasanidi, nuovi signori dell’Iran, che intorno alla metà del 3° sec. conquistarono ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] che contano per più del 97% del commercio mondiale. La Cina è membro dal 2001 e altri 26 paesi stanno negoziando l’ ed in via di sviluppo – rappresentati soprattutto da Brasile, India, Cina, Sudafrica –, il negoziato è ancora in fase di stallo e, ...
Leggi Tutto
Città della Russia (575.817 ab. nel 2008), situata in Siberia meridionale sulla sponda destra dell’Angara, circa 80 km a valle della sua uscita dal Lago Bajkal, alla confluenza del fiume Irkut. Capitale [...] La moderna espansione residenziale e industriale è avvenuta verso N, sulle due rive dell’Irkut. Le facili comunicazioni con la Cina, con la regione dell’Amur e con la zona aurifera della Lena ne hanno favorito il rapidissimo sviluppo. Alle industrie ...
Leggi Tutto
Con 16.300 miliardi di dollari di PIL, l’EU è il blocco economico regionale più grande al mondo.
Il valore delle merci scambiate sui mercati internazionali dai paesi EU è quasi il 40% dell’interscambio [...] scambio con tre soli altri paesi al mondo. Oggi questo numero è salito a 20.
Nel 2009 l’EU ha acquistato dalla Cina merci per un valore di 215 miliardi di dollari, equivalenti a quasi un quinto delle sue importazioni totali (1.200 miliardi).
Nel ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...