Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] Globe Enterprises, con la quale produsse subito Run of the arrow per la RKO, l'anno dopo China gate (La porta della Cina) e Forty guns (Quaranta pistole) per la 20th Century-Fox, e infine The crimson kimono (1959; Il kimono scarlatto) e Underworld U ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] di Gesù fortemente compromessi dall'accusa di snaturare la purezza della dottrina cattolica. Egli fu costantemente informato dalla Cina sugli sviluppi dell'inchiesta del Mezzabarba e cercò di ottenere l'appoggio della Corona portoghese a Roma, per ...
Leggi Tutto
Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] castello), spicca The general died at dawn (1936; Il generale morì all'alba), un classico dell'esotismo hollywoodiano ambientato nella Cina degli anni Venti e sceneggiato da Clifford Odets. Ma è in particolare l'unico noir di M., The strange love of ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] A night at the Opera (Una notte all'Opera) di Sam Wood, con i fratelli Marx, l'avventuroso China seas (Sui mari della Cina) di Tay Garnett, con Jean Harlow e Clark Gable, il classico d'avventura The mutiny of the Bounty (La tragedia del Bounty) di ...
Leggi Tutto
Harlow, Jean
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] , Red dust e Saratoga: Hold your man, 1933, L'uomo che voglio, di Sam Wood; China seas, 1935, Sui mari della Cina, di Tay Garnett; Wife vs. secretary, 1936, Gelosia, di Clarence Brown), una maggiore sintonia e complicità la trovò con William Powell ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] Villa di Viva Villa! di Jack Conway e Howard Hawks, sempre del 1934, e il marinaio di China seas (1935; Sui mari della Cina) di Tay Garnett. In alcuni di questi film (The champ e Treasure island, tra gli altri) gli venne affiancato, per fare leva ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] (1937), p. 58; E. Michel, Maestri e scolari dell'Università di Pisa nel Risorgimento Nazionale, (1815-1870), Firenze 1949, pp. 137, 147, 151, 157; L. Lanciotti, Il diritto cinese ed i suoi interpreti italiani nel 1800, in Cina, IV(1958), pp. 65-69. ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] il preferito, alto, bello e tutto d'un pezzo. E poi quante avventure esotiche gli capitavano! Lo trovavi in India e in Cina, in Marocco e in Afghanistan, nell'Ottocento e nel Novecento e il mondo si allargava con lui, l'immaginazione volava. E come ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] nel vivo di questioni di un certo rilievo riguardanti aree diverse del mondo, come la Germania, il Montenegro, la Cina.
Proprio nell'ambito della questione cinese il G. venne nuovamente in collisione con gli interessi coloniali francesi per la ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] del figlio nei confronti della vita.
Nel settembre 1937 O. venne arruolato nell'esercito giapponese e spedito a combattere in Cina. Rientrò in patria nell'agosto 1939 e riprese il suo lavoro alla Shōchiku. Il clima culturale del Paese era però ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...