• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [4751]
Storia [787]
Geografia [613]
Biografie [825]
Geografia umana ed economica [306]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [281]
Economia [246]
Temi generali [236]

Nodosauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Ornitischi Anchilosauri fossili del Cretaceo inferiore d’Europa e superiore d’America; alcuni sono stati rinvenuti in Cina e Mongolia. Nodosaurus presenta forma corazzata con numerose [...] placche ossee dermiche su dorso e nuca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – MONGOLIA – RETTILI – FOSSILI – EUROPA

Iguanodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] bipede, altezza da meno di 2 m a 8 m. Gli iguanodonti sono il genere (Iguanodon) più conosciuto degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MANDIBOLA – MONGOLIA – FOSSILI

Platisternidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Testudinati che comprende l’unica specie Platysternon megacephalum (v. fig.), delle acque dolci della Birmania, Tailandia e Cina meridionale; lunga circa 40 cm, ha testa grande, sproporzionata [...] rispetto al tronco, corazza appiattita e coda lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATI – TAILANDIA – BIRMANIA – RETTILI – SPECIE

reso

Enciclopedia on line

(o macaco r.) Specie (Macaca mulatta) di Mammifero Primate Cercopitecide; scimmia sociale diffusa nelle foreste e nelle città asiatiche, dall’India alla Cina e al Vietnam. Dal vecchio nome scientifico, [...] Rhesus rhesus, di questa scimmia è stato tratto il simbolo Rh, usato in medicina per indicare un sistema di gruppi sanguigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – MAMMIFERO – PRIMATE – VIETNAM – INDIA

Eriocheir

Enciclopedia on line

Crostaceo Decapode Brachiuro della famiglia Grapsidi; granchio con carapace quadrangolare a bordi armati di 4 lunghe spine. E. sinensis, dei grandi fiumi della Cina, è stato importato in Europa e America [...] Settentrionale, dove è considerato specie invasiva e combattuto per i danni che arreca agli argini scavando gallerie. Si riproduce in mare donde i giovani si portano nelle acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPECIE INVASIVA – CROSTACEO – DECAPODE – EUROPA – CINA

pangolino

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Folidoti della famiglia Manidi, comprendente l’unico genere Manis (v. fig.), con 8 specie diffuse in Africa, India, Cina, isole della Sonda. Hanno testa piccola e zampe brevi [...] e robuste, e sono rivestiti, lungo la regione dorsale, la lunga coda e il lato esterno degli arti, di squame cornee dure, taglienti ai margini, disposte in 11 file embricate e mobili, di colore da giallastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – MAMMIFERI – FOLIDOTI – TERMITI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangolino (4)
Mostra Tutti

Cipriniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] I Ciprinoidei, più primitivi, comprendono le famiglie Ciprinidi, Omalopteridi e Psilorinchidi. Gli Omalopteridi sono diffusi dall’India e dalla Cina fino al Borneo e comprendono oltre 100 specie di piccole dimensioni, con corpo allungato e tre o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – CARACIFORMI – MADAGASCAR – TELEOSTEI

Rizomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Roditori Miomorfi affini ai Geomidi, fossori, provvisti di occhi funzionanti; comprende 18 specie ripartite in 3 generi: Rhizomys (v. fig.) dell’Asia meridionale, Cina e Sumatra, Tachyorychtes [...] dell’Etiopia e del Kenya e Cannomys dell’Asia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIOMORFI – RODITORI – ETIOPIA – SUMATRA – SPECIE

panda

Enciclopedia on line

(o panda gigante, o panda maggiore) Specie (Ailuropoda melanoleuca) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuropodidi, o, secondo classificazioni alternative, incluso negli Ursidi. [...] Vive nella Cina centro-meridionale (Gansu, Shaanxi, Sichuan), ad altitudini di 1200-4100 m s.l.m., nelle foreste temperate montane con dense formazioni a bambù. Simile a un orso, lungo fino a 1,5 m, pesa 100-120 kg, mantello folto con caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANDA GIGANTE – VERTEBRATI – MAMMIFERO – URSIDI – BAMBÙ

nittereute

Enciclopedia on line

(o nictereute) Specie (Nyctereutes procyonoides) di Mammifero Carnivoro Canide, unica del suo genere; il n. è detto anche cane viverrino o cane procione, per la sua somiglianza con questi animali. Originario [...] di Cina, Corea, Giappone e Siberia, introdotto in Europa orientale si è diffuso fino in Francia, Italia (Friuli) e Svizzera. Notturno, onnivoro, vive in zone ricche di acqua, coperte da fitta vegetazione. Lungo circa 80 cm, di cui 15 di coda, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – MAMMIFERO – GIAPPONE – SVIZZERA – SIBERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali