Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] popolazione. Evento, quest’ultimo, che ha interessato l’Italia dell’immediato dopoguerra e che oggi riguarda, per es., la Cina. Queste dinamiche di popolazione sono particolarmente evidenti in quei Paesi nei quali tale transizione è stata o è veloce ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di successo come poliginisti. Questa predizione ha trovato un vasto sostegno nelle società tradizionali dell'India e della Cina, come anche in quelle dell'Europa medievale (v. Dickeman, 1979). Resta da controllare la predizione opposta: la tendenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] a determinate regioni (alcuni animali fantastici sono di solito collocati nell'Oceano Indiano o nel Mare della Cina). In generale, comunque, manca una cognizione complessiva, anche approssimativa, della distribuzione geografica delle specie sulla ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...