• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
786 risultati
Tutti i risultati [4752]
Storia [786]
Geografia [612]
Biografie [824]
Geografia umana ed economica [305]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [280]
Economia [246]
Temi generali [236]

Aguda

Enciclopedia on line

Capo della tribù tungusa dei Jurced nella odierna Manciuria centrale (1069-1123). Nel 1115 si proclamò imperatore, fondando la dinastia Chin, che poi dominò la Cina del nord fino allo Yangtzekiang. In [...] lotta contro i Khitan (din. Liao), A. si impadronì dei loro territorî, ma morì nel momento del trionfo quando i suoi eserciti stavano stroncandone le ultime resistenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCIURIA – KHITAN – CINA

Li Yuan-hong

Dizionario di Storia (2010)

Li Yuan-hong Generale e politico cinese (Huangpo, Hubei, 1864-Tianjing 1928). Nominato capo del primo governo militare provvisorio (1911), fu vicepresidente della Repubblica di Cina (1912) e presi­dente [...] della stessa per due volte (1916-17 e 1922-23). Sostenne il Partito repubblicano (Gonghedang) in lotta contro il Partito nazionalista (Guomindang) per il controllo del parlamento provvisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zhu De

Enciclopedia on line

Zhu De Generale (Yilong, Sichuan, 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania. Già membro del Guomindang, passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), [...] contro il Giappone (1937-45) e durante la guerra civile (1946-49). All'atto della costituzione della Repubblica Popolare di Cina (1° ott. 1949) fu riconfermato comandante delle forze armate; vicepresidente della Repubblica (1954-59) fu poi (dal 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – MAO ZEDONG – GUOMINDANG – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhu De (1)
Mostra Tutti

Wei

Enciclopedia on line

Wei Nome di due dinastie cinesi. La prima (220-265), costituì uno dei ‘Tre Regni’ ed ebbe come capitale Luoyang; la seconda, W. settentrionali, regnò sulla Cina del Nord (386-534) e si divise poi in W. [...] Orientali (534-550) e W. occidentali (535-557) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LUOYANG – CINA

Indonesia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indonesia, storia della Francesco Tuccari Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] della civiltà indiana agli inizi dell'era cristiana. Nei secoli successivi, quando furono anche avviati i primi contatti con la Cina, sorse nel paese ‒ soprattutto a Giava e a Sumatra ‒ una serie di regni buddisti e induisti. Tra questi acquisirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Gough, Sir Hugh, visconte

Enciclopedia on line

Gough, Sir Hugh, visconte Feldmaresciallo britannico (Woodstone, Lim- erick, 1779 - St. Helen's, Dublino, 1869). Combatté nelle colonie e in Portogallo (1809-12); maggior generale (1830), nel 1841 conquistò in Cina i forti di Canton [...] e firmò la pace di Nanchino del 1842. Fu poi comandante generale in India, ove, dal 1843 al 1849, soffocò le rivolte dei Maratti e dei Sikh; fu nominato maresciallo nel 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – NANCHINO – DUBLINO – MARATTI – INDIA

Toda i Güell, Eduard

Enciclopedia on line

Toda i Güell, Eduard Diplomatico, erudito, bibliografo (Reus 1852 - Tarragona 1941); presidente dell'Academia de buenas letras di Barcellona. Ha pubblicato numerosi scritti di viaggi e di erudizione, specie sulla Cina e l'Egitto, [...] paesi in cui si svolse gran parte della sua attività di diplomatico. Ma è soprattutto noto come studioso e bibliografo delle relazioni culturali tra la Spagna e l'Italia. Opere principali: La poesía catalana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – EGITTO – SPAGNA – ITALIA – CINA

Wittfogel, Karl August

Enciclopedia on line

Wittfogel, Karl August Storico e sinologo (Woltersdorf, Hannover, 1896 - New York 1988), collaboratore dell'Institut für Sozialforschung (1925-33) e della Columbia University (1934-47), prof. di storia della Cina nell'univ. [...] di Washington (1947-66). Tra le opere principali: Sun Yat-sen (1927), Wirtschaft und Gesellschaft Chinas (1931), Oriental despotism (1957; trad. it. 1968). In quest'ultima opera W. ha avanzato la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ESTREMO ORIENTE – ORIENTALISTI – SUN YAT-SEN – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittfogel, Karl August (2)
Mostra Tutti

Song

Enciclopedia on line

Dinastia cinese che regnò dal 960 al 1279, con capitale a Kaifeng fino al 1127 (S. settentrionali) e, dopo quella data, avendo i Nuzhen occupato il Nord della Cina, a Hangzhou (S. meridionali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANGZHOU – KAIFENG – CINA

Zhang Zuolin

Enciclopedia on line

Zhang Zuolin Generale (n. Tlaicheng 1873 - m. presso Shenyang 1928); dopo la rivoluzione del 1911, ebbe il controllo delle tre province mancesi fino a divenire il dittatore di tutta la Cina del Nord. Fu vittima di [...] un attentato mentre in treno tornava da Pechino in Manciuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCIURIA – SHENYANG – PECHINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Zuolin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 79
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali