• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
786 risultati
Tutti i risultati [4752]
Storia [786]
Geografia [612]
Biografie [824]
Geografia umana ed economica [305]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [280]
Economia [246]
Temi generali [236]

Zhang Qian

Enciclopedia on line

Zhang Qian Funzionario cinese (n. Chenggu, Shaanxi - m. forse ivi 114 a. C.) della dinastia Han. Per incarico dell'imperatore Wu viaggiò nei paesi a occidente della Cina (138-126 a. C.), spingendosi fino alla Battriana. [...] Tale missione estese le conoscenze geografiche cinesi fino ai confini dell'Iran; un altro risultato fu l'introduzione in Cina della coltivazione della vite, della canapa e, forse, di altri vegetali. Fu inviato nuovamente in missione nel 116. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE WU – BATTRIANA – SHAANXI – CANAPA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Qian (1)
Mostra Tutti

Leith Ross, Sir Frederick William

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico inglese (isola Maurizio 1887 - isola di Man 1968). Delegato alla conferenza economica mondiale (1933), diresse una missione finanziaria in Cina (1935-36), proponendo una cooperazione [...] finanziaria anglo-cinese. Presidente del comitato economico della Società delle Nazioni (1936-37), direttore generale del ministero della Guerra economica (1939-42), dal 1946 al 1951 fu governatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ISOLA DI MAN – EGITTO – CINA

Borodin, Michail Markovič

Enciclopedia on line

Agente rivoluzionario russo (n. Janoviči, Vitebsk, 1884 - m. 1951) il cui vero cognome era Gruzenberg; nel 1923, quando Sun Yatsen chiese aiuti al governo sovietico, fu mandato in Cina dove fu il vero [...] rivali, comunista a Hankou, nazionalista a Nanchino. La reazione cinese alle interferenze straniere e soprattutto le divergenze esistenti a Mosca circa la politica da seguire in Cina indebolirono la posizione di B. che nel luglio del 1927 lasciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – GUOMINDANG – SUN YATSEN – NANCHINO – VITEBSK

Taikwa

Enciclopedia on line

Taikwa Nome («grande mutamento») dato in Giappone al periodo 645-649, in cui furono introdotte nel paese riforme sul modello del sistema amministrativo della Cina dei Tang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIAPPONE – CINA

Xuanzong

Dizionario di Storia (2011)

Xuanzong Nome di regno assunto da Li Longji (n. 685-m. 762), imperatore (712-55) della dinastia Tang. Durante il suo regno la Cina ebbe una straordinaria fioritura culturale e intensi scambi commerciali [...] con i Paesi occidentali attraverso l’Asia centrale. Fu costretto ad abdicare in seguito alla rivolta capeggiata da An Lushan e sacrificò la concubina Yang Guifei, accusata di aver favorito l’ascesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yoshino, Sakuzo

Dizionario di Storia (2011)

Yoshino, Sakuzo Pensatore politico e scrittore giapponese (Shida, Miyagi, 1878-Zushi, Kanagawa, 1933). Fu istitutore privato (1906) del figlio di Yuan Shikai in Cina. Tornato in patria insegnò storia [...] e teoria politica alla facoltà di legge dell’università imperiale di Tokyo (1909-24). Durante questi anni ebbe anche modo di studiare in Germania, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Y. formulò la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Macquarie, Lachlan

Enciclopedia on line

Macquarie, Lachlan Generale (m. Londra 1824); di antica famiglia scozzese, nel 1777 entrò nell'esercito, prestò servizio in America e Giamaica, quindi (1787-1807) in India, Cina ed Egitto. Fu inviato con un reggimento nel [...] Nuovo Galles del Sud, di cui fu governatore (1809-21), promuovendo la costruzione di strade e altre opere pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – GIAMAICA – EGITTO – LONDRA – INDIA

Shandong, questione dello

Dizionario di Storia (2011)

Shandong, questione dello Controversia internazionale relativa all’Estremo Oriente manifestatasi alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1897 la Germania occupò la regione cinese dello S. e nel 1898 [...] . gli venissero trasferiti, promettendo allo stesso tempo che, al termine della guerra, la baia sarebbe stata restituita alla Cina a particolari condizioni. Con l’assenso dell’Inghilterra, della Francia, della Russia e dell’Italia, alla conferenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shandong, questione dello (1)
Mostra Tutti

Rigault de Genouilly, Charles

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Rochefort 1807 - Nizza 1873). Dopo aver combattuto in Estremo Oriente e nella guerra di Crimea, nel 1857, come capo delle forze navali francesi in Cina, collaborò con gli Inglesi nella presa [...] di Canton. Nel 1858 dette inizio all'invasione francese del Vietnam e alla seguente conquista della Cocincina. Nel 1867 fu ministro della Marina e delle Colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIO – COCINCINA – VIETNAM

Galdan

Enciclopedia on line

Capo mongolo (1645-1697); nel sec. 17º stabilì una effimera egemonia della tribù degli Dzungar sul Turchestan cinese e la Mongolia, sino a minacciare la Cina stessa, ma nel 1696 fu sconfitto presso Urga. [...] Il suo fu uno degli ultimi tentativi di affermazione politica dei Mongoli prima dell'età contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – MONGOLIA – DZUNGAR – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 79
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali