• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
786 risultati
Tutti i risultati [4752]
Storia [786]
Geografia [612]
Biografie [824]
Geografia umana ed economica [305]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [280]
Economia [246]
Temi generali [236]

Ciano, Galeazzo, conte di Cortellazzo

Enciclopedia on line

Ciano, Galeazzo, conte di Cortellazzo Diplomatico e uomo politico italiano (Livorno 1903 - Verona 1944); figlio di Costanzo; console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina, divenne per il suo matrimonio con Edda [...] Mussolini (1930) uno degli uomini più in vista del regime fascista. Capo dell'ufficio stampa del capo del governo (1933), sottosegretario per la Stampa e propaganda (1934), ministro per la Cultura popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EDDA MUSSOLINI – GRAN CONSIGLIO – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciano, Galeazzo, conte di Cortellazzo (4)
Mostra Tutti

Tulū´y

Enciclopedia on line

´y Khān mongolo (m. 1232), figlio di Genghiz khān e capostipite attraverso i figli Qūbīlāy e Hūlāgū rispettivamente della dinastia mongola di Cina e degli Īlkhān di Persia. Il suo primogenito Möngke fu [...] gran khān mongolo, succedendo alla linea di Öġodei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN KHĀN – MONGOLO – ÖĠODEI – PERSIA – HŪLĀGŪ

Liu Bocheng

Enciclopedia on line

Liu Bocheng Generale cinese (provincia di Sichuan 1900 - Pechino 1986). Entrato nel Partito comunista cinese (1926), subito dopo si recò a studiare a Mosca. Tornato in Cina, guidò le avanguardie delle truppe comuniste [...] nella "lunga marcia" del 1934. Comandante delle forze comuniste nella Cina centrale durante la guerra civile, membro del comitato centrale del partito comunista dal 1945, fu poi (1949) comandante della 2a armata dell'esercito di liberazione. Nel 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SICHUAN – PECHINO – TIBET – MOSCA

Hara, Kei

Dizionario di Storia (2010)

Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Politico giapponese (Morioka 1856-Tokyo 1921). Fu console generale a Tianjin (Cina) e primo segretario all’ambasciata giapponese a [...] Parigi, viceministro degli Esteri e ambasciatore in Corea. H. fu anche giornalista per numerosi anni (diventò dirigente del quotidiano Osaka mainichi shinbun), poi ministro delle Comunicazioni e dell’Interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Xuanzong

Enciclopedia on line

Nome di regno assunto da Li Heng (n. 685 - m. 762), imperatore (712-56) della dinastia Tang. Durante il suo regno la Cina ebbe una straordinaria fioritura culturale e intensi scambî commerciali coi paesi [...] occidentali attraverso l'Asia centrale. Costretto ad abdicare in seguito alla rivolta capeggiata da An Lushan, X. dovette anche sacrificare la concubina Yang Guifei, accusata di aver favorito l'ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA TANG – ASIA CENTRALE – CINA

YÜAN SHIH-K'AI

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜAN SHIH-K'AI MarcelIo Muccioli SHIH-K'AI Uomo di stato cinese, divenuto famoso per il tentativo fatto di divenire imperatore della Cina, mentre copriva la carica di presidente della repubblica. Nato [...] sopra ricordato sollevava ostilità, specialmente al sud e fra l'agitazione universale egli moriva il 6 giugno 1916. Y. fu senza dubbio uomo di notevole energia e di molta abilità. Ma la sua ambizione lo tradì e gettò la Cina in preda all'anarchia. ... Leggi Tutto

cino-giapponese, prima guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, prima guerra Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] Inoltre esso determinò, con la rinuncia da parte della Cina al vassallaggio della Corea, la decadenza del sistema « proporre senza successo progetti congiunti di riforme in Corea alla Cina, finché nell’estate del 1894, dopo altri incidenti e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – IMPERO CINESE

Terauchi, Juichi, conte

Enciclopedia on line

Terauchi, Juichi, conte Generale giapponese (n. 1879 - m. 1946). Ministro della Guerra (1936-37) e dal 1938 comandante in capo delle truppe d'occupazione nella Cina settentrionale. Poco dopo l'apertura delle ostilità contro gli [...] USA (1942) fu chiamato al comando delle forze giapponesi nel Pacifico del sud-ovest; nel 1943 fu nominato maresciallo; nel 1944 ebbe il comando della difesa delle Filippine, Indie Olandesi, Malesia, Borneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OLANDESI – NUOVA GUINEA – FILIPPINE – MOLUCCHE – PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terauchi, Juichi, conte (1)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ; l’epoca prende il nome dalla città di Heijō (od. Nara), edificata seguendo il modello della Chang’an dei Tang (618-907) in Cina. Il trasferimento della capitale a Heijō avvenne nel 710; la fase compresa tra il 645 e il 710 è anche indicata con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Li Zongren

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico cinese (Guilin, Guangxi, 1890 - Pechino 1969), dapprima membro del Comitato centrale del Guomindang (1932), fu eletto (1948) vicepresidente della Repubblica di Cina. Dopo la vittoria [...] nella guerra civile (1949), ricoprì la carica di presidente (1949-50) nell'ambito del governo nazionalista installatosi a Taiwan. Successivamente si trasferì negli Stati Uniti, non approvando più la politica di Jiang Jieshi. Tornò in Cina nel 1965. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – JIANG JIESHI – STATI UNITI – GUOMINDANG – PECHINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 79
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali