‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] nell’area anche altri e rilevanti attori, che vanno dalla Turchia all’Iran, dall’Unione Europea alla Cina, ciascuno con le proprie motivazioni - geostrategiche, energetiche, di sicurezza - e con i propri approcci - economico, culturale, religioso ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] di quest'ultima venne ripreso e approvato, negli ultimi anni del 20° sec., il progetto di una via afghano-pakistana per il trasporto del greggio e prospettate nuove alleanze con Cina e Giappone per lo sfruttamento delle risorse energetiche. ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] avviati dal governo.
Sul piano delle relazioni commerciali è la Cina a contribuire più di altri paesi a stimolare la crescita che il governo considera necessari. Nel solo 2004 il governo caraibico ha ricevuto più di 100 milioni dollari dalla Cina. ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] la partecipazione a tali conferenze a Vietnam, Laos, Cina e Russia, ma anche includere nell’agenda questioni legate che si sarebbe istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e Corea del Sud, al fine di favorire il confronto ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] la partecipazione a tali conferenze a Vietnam, Laos, Cina e Russia, ma anche includere nell’agenda questioni legate che si sarebbe istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e Corea del Sud, al fine di favorire il confronto ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] delle riserve di greggio presenti nel paese; negli ultimi anni si registra infine una crescente partnership con la Cina.
Nonostante il Camerun sia uno dei paesi africani più importanti dal punto di vista politico ed economico della fascia ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] Stati Uniti e Regno Unito, il principale donatore bilaterale – hanno sviluppato una solida relazione.
Le relazioni con la Cina, per quanto in crescita, non hanno ancora raggiunto le dimensioni di quelle sviluppate da Pechino con altri paesi africani ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] ha il pil più elevato – ne resta escluso.
Nel corso dell’ultimo Forum internazionale, tenutosi ad agosto 2012, Cina, Russia e Stati Uniti hanno mostrato notevole interesse nei confronti dell’area, prospettando un possibile rafforzamento della propria ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] di contatto tra i membri della Saarc e l’Asia centrale, facendo del paese una via di transito privilegiata.
Cina, Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti hanno ottenuto lo status di paese osservatore, impegnandosi a sostenere l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] di contatto tra i membri della Saarc e l’Asia centrale, facendo del paese una via di transito privilegiata. Cina, Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti hanno ottenuto lo status di paese osservatore, impegnandosi a sostenere l’organizzazione ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...