Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] : infatti, circa il 5% del commercio mondiale e il 20-25% delle merci trasportate via mare verso gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone passano attraverso il Canale, che con i diritti di transito contribuisce per il 18% alla formazione del PIL ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] sempre in dissenso con l'Assemblea nazionale dove predominavano i Ba-Hutu. L'apertura, dagl'inizi del 1964, verso la Cina popolare - che fomentò dal B. disordini nello Zaire - fu interrotta improvvisamente nel febbraio 1965. A seguito di un tentativo ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] - sostenuta, per motivi e interessi diversi, da un gruppo eterogeneo di stati quali Francia, Portogallo, Sud Africa e Cina popolare, - mentre Gran Bretagna e URSS aiutavano il governo federale e gli Stati Uniti restavano neutrali - fu seguita con ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] degli accordi commerciali per l’esportazione di petrolio. Allo stesso modo si stanno rinsaldando i rapporti economici con la Cina.
A livello regionale la situazione diplomatica è invece più delicata. Il presidente Ondimba ha infatti provocato un ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] dei Polo (Marco, suo padre Niccolò e il fratello di questo Matteo avevano compiuto un viaggio attraverso l'Asia centrale, la Cina e il sudest asiatico tra il 1271 e il 1295) nel continente asiatico, diretti verso i paesi orientali, ebbero solo vaghe ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] , la metà delle donne in età feconda era socialmente esclusa dalle nozze; all'opposto in paesi come l'India e la Cina, dove il matrimonio era precoce e universale, la proporzione delle donne sposate sul totale delle donne in età feconda si avvicinava ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] Nell’ottobre 2007 la Csto ha firmato un accordo con l’Organizzazione per la cooperazione di Shangai (Sco – composta da Cina, Russia e i paesi dell’Asia centrale) per rafforzare la cooperazione su questioni di sicurezza, crimine organizzato e traffico ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] Nell’ottobre 2007 la Csto ha firmato un accordo con l’Organizzazione per la cooperazione di Shangai (Sco – composta da Cina, Russia e i paesi dell’Asia centrale) per rafforzare la cooperazione su questioni di sicurezza, crimine organizzato e traffico ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] e poi il Mar Rosso, dimezzavano il tempo necessario per raggiungere i p. dell’India, della Malacca e della Cina, evitando la circumnavigazione dell’Africa.
Oggi la leadership mondiale degli scali commerciali è detenuta dall’Estremo Oriente (Yokohama ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] con la salvaguardia degli equilibri ecosistemici e sociopolitici, stante il crescente interesse di potenze quali l'Europa, la Cina e soprattutto gli Stati Uniti, che dal 2025, nella seconda amministrazione Trump, hanno confermato i loro obiettivi di ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...