(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] anche del Turkestan orientale, disputarono per un certo tempo l’egemonia in Asia centrale agli imperatori mancesi di Cina; ma sconfitti, dovettero abbandonare la Mongolia vera e propria alla sovranità mancese (1696). Con Cewang Arabtan (1697-1727 ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] dell'Avana. Fu per Castro un momento di trionfo, e di cocente umiliazione per gli Stati Uniti. Dall'URSS e dalla Cina giunsero incoraggiamenti e aiuti, mentre i popoli dell'America latina erano invitati a proseguire la lotta contro la "tigre di carta ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] una parità nell’utilizzo del territorio.
Nel sesto Mop che si è tenuto durante la conferenza di Cancún del 2010, Cina e Stati Uniti non hanno accettato nessun nuovo impegno e si sono limitati a dichiarare la loro disponibilità a discuterne. Questa ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] numero è salito a 20.
Nel 2009 l’EU ha acquistato dalla Cina merci per un valore di 215 miliardi di dollari, equivalenti a quasi nel 2008 l’Unione ha lanciato un dialogo trilaterale EU-Africa-Cina.
L’Eu come attore di politica internazionale
L’Eu ha ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] fissato a 15) quanto quello dei seggi permanenti (oggi detenuti dai cosiddetti big five e quindi da Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Regno Unito). Dall’altra parte troviamo invece coloro che sono fautori di un approccio più inclusivo e flessibile ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] gas dell’Africa. La Nigeria potrebbe essere un possibile test.
In compenso l’Africa è un teatro di competizione fra Cina e Stati Uniti, con l’aggiunta di potenze emergenti come Brasile, India e Turchia. Dopo alcune iniziali esitazioni, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] far deflagrare i già precari equilibri regionali. Quanto alla Cina, nemica delle rivolte e ‘cristallizzatrice’ dello status quo competitor per l’egemonia nel 21° secolo. Russia e Cina hanno tenuto la posizione, certe dell’impossibilità di un ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] sud-est asiatico (Asean), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi dell’Asia sudorientale, Cina, Giappone e Corea del Sud, senza la presenza di attori extra-regionali. Tale opzione incontrò tuttavia la resistenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] grazie alle cospicue esportazioni di cotone e di oro. Il principale partner commerciale resta la Russia, seguita da Corea, Cina e, tra i paesi europei, Germania e Turchia. L’U. è interessato dal programma infrastrutturale TRACECA (Transport Corridor ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] di q), il sesamo (850.000 ha,2,2 milioni di q), per il quale il S. si pone al terzo posto nel mondo dopo Cina e India, e il ricino (190.000 q di semi), coltivato talvolta su scala industriale (Khashm el Girba). Gl'interventi del governo hanno dato ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...