Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] con Stati Uniti, Turchia, altri paesi mediterranei come Tunisia, Egitto e Giordania, e più di recente anche con Cina, Giappone e diverse altre economie latinoamericane, africane e dell’Europa dell’Est.
Tradizionalmente aperto alla cooperazione con le ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] da Montevideo, passò cinquecento miglia a Sud del Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon, il Giappone, la Cina, Giava e l’Australia, Valparaiso, e superato lo stretto di Magellano, fece ritorno a Montevideo per attraversare l ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] Banca e detiene un potere di voto pari al 12,75%. I maggiori beneficiari nel 2010 sono stati, nell’ordine, India, Cina, Bangladesh, Vietnam, Pakistan e Indonesia.
Negli ultimi anni, l’Adb ha svolto un ruolo importante nel contrastare gli effetti dei ...
Leggi Tutto
Michele Nones
Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale [...] Il baricentro si va progressivamente spostando dai paesi più sviluppati alle nuove potenze emergenti: Brasile, India, Cina, Turchia, Argentina. Al tradizionale mercato mediorientale (sempre sostenuto dalla produzione petrolifera) si aggiungono così ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] e un potere di voto pari al 12,82%. I maggiori beneficiari nel 2011 sono stati, nell’ordine, Indonesia, India, Cina, Pakistan, Bangladesh e Filippine.
Negli ultimi anni, l’Adb ha svolto un ruolo importante nel contrastare gli effetti dei disastri ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] il crescere dell’antiamericanismo all’interno del mondo islamico, e da ultimo la possibilità, proprio per due stati come Russia e Cina (ma non solo), di legittimare il proprio diritto ad affrontare con il pugno di ferro alcuni affari interni o con il ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] Sho, che aveva la sua capitale nella città di Shuri. Nel 1372 il regno delle R. divenne uno Stato tributario della Cina dei Ming: ogni tre anni un tributo veniva inviato alla corte cinese, che ricambiava con doni addirittura maggiori di quanto non ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ PRÍNCIPE
Aldo Albonico
. Storia (XXX, p. 791). - Anche l'isola di São T., importante scalo aereo militare, vide sorgere l'11 settembre 1973 un movimento indipendentistico, il CLSTP, aggregato [...] che ha dichiarato di optare per una politica di non allineamento. Trattati di collaborazione economica sono stati stipulati nel 1976 con la Cina e altri paesi asiatici; l'isola di São T. è stata ammessa all'ONU e alla OUA.
Bibl.: Anuário Comercial de ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] che chiamò Annunziata, vide acque al di là di essa. Inizialmente pensò che si trattasse dell’agognato passaggio per la Cina; in realtà erano le lagune oggi chiamate Pamlico Sound (Carolina del Nord). Raggiunse quindi l’estuario del fiume Hudson (che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti [...] ; importazioni, 526.201. Con la sconfitta del Giappone (1945), tutto l'ex-territorio di affitto del Kwang-tung è passato alla Cina, ma resta da stabilire quale sarà il suo assetto futuro. In base al trattato trentennale di amicizia del 14 agosto 1945 ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...