Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] al-Qā’ida detenuti nella base di Guantánamo a Cuba. I viaggi del presidente in Giappone, Corea del Sud e Cina (febbraio 2002) e l’avvicinamento alla Russia (maggio 2002) cercavano di consolidare una difficile rete di accordi e alleanze internazionali ...
Leggi Tutto
Serindia
Nome coniato nei primi anni del Novecento dall’archeologo Aurel Stein e ispirato al termine Serinda di ascendenza letteraria, dovuto a quell’abbinamento dei con gli indiani utilizzato dagli [...] processo di sintesi, il termine S. non solo dà un’indicazione geografica, riferendosi a quell’area che mette in contatto la Cina con l’India, ovvero la regione del Bacino del Tarim, ma definisce la regione dal punto di vista storico e culturale ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] Balchan, sulle sponde orientali del Mar Caspio. Politicamente la regione non ha alcuna unità: ma resta divisa tra la Cina (T. orientale; ➔ Xinjiang Uygur) e il Turkmenistan, il Tagikistan, il Kirghizistan, l’Uzbekistan e il Kazakistan, oltre a una ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] Island (0,6 km2), con una popolazione di circa 1.000.000 di abitanti.
c) I Nuovi Territorî (946,6 km2), ceduti in fitto dalla Cina per 99 anni il 1° luglio 1898. Essi consistono del retroterra a N dell'isola di H. e della penisola di Kowloon e di 235 ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] del capitano di fregata E. Accinni, prendendo parte alla crociera nelle acque delle Indie orientali, visitando i principali porti della Cina e del Giappone, le isole Filippine e l'isola di Borneo, e rientrando in Italia nel marzo 1874. Fu designato ...
Leggi Tutto
Tra il 1965 e il 2008 i consumi energetici mondiali sono triplicati.
Nel 2009 il petrolio ha soddisfatto il 34% della domanda energetica mondiale, sebbene la sua quota sia diminuita rispetto al 45% del [...] 24%)
e del nucleare (dallo 0,3% al 5%).
Con il 20,3% dei consumi mondiali, nel 2010 per la prima volta la Cina è divenuta il maggior consumatore mondiale di energia, sopravanzando gli Stati Uniti.
Sfiorando i 100 dollari al barile, nel 2008 il prezzo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] statunitensi nel 2007 (principali clienti gli Stati Uniti, Singapore, Giappone e Cina), contro 132,7 miliardi di importazioni (fornitori Giappone, Stati Uniti, Singapore e Cina).
Il sultanato di Malacca, nato nel 15° sec., perse l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] sono rappresentate per oltre i 2/3 da minerali e metalli (in massima parte rame). Principali partner commerciali sono la Cina, la Repubblica Sudafricana, la Repubblica Democratica del Congo e gli Emirati Arabi Uniti.
Le ferrovie (2157 km nel 2008) e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] accrescimento annuo è del 2,9%, il B. ha superato i 100 milioni di ab. (1975), ponendosi al settimo posto, dopo Cina, India, Unione Sovietica, Stati Uniti, Indonesia, Giappone. In mancanza di statistiche ufficiali si stima che i bianchi siano il 61,7 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Surdi
Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] di una politica antirecessiva ‘verde’, prevedendo misure per 342 miliardi di dollari pari al 65% del green stimulus globale.
In particolare la Cina ha impegnato a questo fine il 3,1% del proprio pil, pari a 218 miliardi di dollari, ovvero al 42% di ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...