YANG-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese della provincia del Kiang-su, sul Grande Canale, antica capitale del regno di Yang (che ha dato il nome al fiume Yang). Ha circa 100.000 ab., è stata [...] considerata come un celebre luogo di delizie della Cina medievale e moderna, famosa per la bellezza delle sue donne, ricca di monumenti, ville e giardini. Marco Polo vi risiedette tre anni come governatore (cfr. M. Polo, Il Milione, ed. Benedetto, ...
Leggi Tutto
(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] dalla conquista britannica della Birmania. Gruppi K. si incontrano anche nei limitrofi territori dell’India e della Cina. Allevatori di bufali e coltivatori di riso (con la tecnica della rotazione delle colture), i K. hanno un sistema politico ...
Leggi Tutto
rías Insenature profonde, dalle coste ripide, che costituiscono le sezioni terminali di antiche valli incise dall’erosione fluviale e quindi invase dalle acque del mare, in seguito all’ultima fase di sollevamento [...] postglaciale del livello marino. Se ne hanno esempi tipici nelle sezioni costiere della Galizia, della Bretagna, della Sardegna, della Cina meridionale. ...
Leggi Tutto
L’Arabia Saudita è membro del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), una zona di integrazione regionale creata nel 1981 con i vicini paesi della Penisola Araba. Riyadh è la maggiore economia del [...] continente asiatico e di diversificare le sue esportazioni, prima fortemente dipendenti dagli Stati Uniti. Viceversa, la Cina è interessata a esportare e investire in Arabia Saudita, principalmente nel settore delle costruzioni. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] 'Ottocento, che consentì a esso di condurre nel 1904-1905 una guerra vittoriosa contro l'impero russo. Nel 1911 crollò in Cina l'impero e nel 1912 fu fondata la repubblica. In Asia la Prima guerra mondiale ebbe l'effetto di far sviluppare vigorosi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , decise la fuoruscita dall’ONU (1965; l’I. vi rientrerà l’anno successivo) e strinse rapporti sempre più forti con la Cina.
Un fallito tentativo di colpo di Stato nel 1965 da parte dei comunisti offrì ai militari l’occasione per prendere il potere ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] è il Pangong tso, lungo 134 km e largo 8, ubicato a 4600 m s.l.m. lungo il confine tra India e Cina (Tibet).
Economia
In tutta la regione himalaiana la densità di popolazione è molto bassa e gli insediamenti sono costituiti da piccoli villaggi che ...
Leggi Tutto
Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] e Qui Nhon.
Pur retto da un suo sovrano, l’A. prima del 18° sec. si considerava in qualche modo soggetto della Cina. Gli Europei (Olandesi e Inglesi) conobbero il paese per ragioni commerciali nel 17° sec.; nel 1785-87 i Francesi presero posizione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno del riscaldamento globale è attribuibile in massima parte ad attività umane. Tra le sue cause antropiche, la CO2 pesa per oltre il 50%.
I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi [...] di tonnellate di gas serra, ovvero i tre quarti delle emissioni antropiche globali.
Stati e Uniti e Cina, da soli, emettono oltre il 40% della CO2 globale.
Per tornare ai livelli di CO2 del 1990 sarebbe necessaria una riduzione delle emissioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Indiano, ma il loro carattere stagionale obbligava le navi che partivano per un unico viaggio da Bassora fino a Canton in Cina a cercare riparo in ancoraggi o rade sicure nell'attesa che i venti cambiassero. In questi punti strategici, come osservò ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...