• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
612 risultati
Tutti i risultati [4752]
Geografia [612]
Storia [786]
Biografie [824]
Geografia umana ed economica [305]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [280]
Economia [246]
Temi generali [236]

Il Brasile nei Bric

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel 2001 la celebre banca d’affari Goldman Sachs ha coniato il termine Bric per indicare i quattro paesi che, sulla base delle notevoli performance in materia economica, erano destinati a diventare le [...] stati superiori al 3% durante l’ultimo decennio, anche se questo livello è ancora inferiore al tasso di crescita medio della Cina (10%), dell’India e della Russia (entrambe 7%) durante lo stesso periodo. Nonostante ciò, si stima che entro il 2020 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Giovanni Verardi Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] pari al 73,7% delle esportazioni di beni; sempre nel 1974 la Cina si è impegnata a versare 50,8 miliardi, la cifra più alta la guerra cino-indiana del 1962 Ayyub si volse verso la Cina, con cui concluse un accordo per la delimitazione dei confini ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – CULTURA DI HARAPPĀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di truppe sovietiche (in Corea) e cinesi (in Vietnam) e a sud rispettivamente di truppe americane e inglesi. L’influenza della Cina in Vietnam cambiò di segno con l’ascesa al potere dei comunisti a Pechino, quando era ormai scoppiata la guerra fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

Gemèlli Carèri, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Gemèlli Carèri, Giovanni Francesco Viaggiatore (Radicena 1651 - Napoli 1725); dopo aver viaggiato per diversi paesi d'Europa (1685-1687), si accinse a compiere, pur con pochi mezzi, un lungo viaggio intorno al mondo (1693). Visitò così [...] l'Asia Minore, l'India, la Cina e le Filippine; traversò quindi il Pacifico fino al Messico, e rientrò infine per la Spagna e la Francia a Napoli (1698). La sua opera principale, Giro intorno al mondo (6 voll., 1699-1700), fu subito popolare pur non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – FILIPPINE – RADICENA – MESSICO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemèlli Carèri, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e governatore dei Paesi Bassi, che promise di elargire ogni anno una somma a favore della missione dei gesuiti in Cina, mentre lo stesso imperatore Ferdinando III si era impegnato a versare annualmente una somma analoga che doveva servire a coprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] incassate, che rendono difficili le comunicazioni da O a E e viceversa, offrendo invece vie naturali di traffico con la Cina. Il clima ha caratteri tropicali, tanto più spiccati quanto più ci si sposta verso S. Predomina la circolazione monsonica. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

Macleod, John

Enciclopedia on line

Medico navale inglese (n. prob. Bonhill, Dumbartonshire, 1777 circa - m. 1820). Compì lunghi viaggi (dal 1803) lungo le coste africane, a bordo di navi praticanti il commercio degli schiavi, poi a Giamaica [...] e nel Mediterraneo (1807-14). Accompagnò quindi in Cina l'ambasciatore lord Amherst (1815), e rientrò in patria dopo un viaggio durato due anni, di cui scrisse una relazione: Narrative of a voyage ... to the Yellow Sea, ecc. (1817). Lasciò inoltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – AFRICA – CINA

Le armi di distruzione di massa, tra sicurezza internazionale ed equilibri regionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Calogero Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] tiene al suo ruolo mondiale di grande potenza, la seconda al mondo come popolazione (e presto diverrà la prima, superando la Cina), e la più popolosa retta da un regime democratico. Ed è perciò improbabile che l’India rinuncerà mai al suo potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Ussuri

Enciclopedia on line

(cinese Wusuli) Fiume della Siberia orientale (588 km; bacino di 187.000 km2), affluente di destra dell’Amur, presso Habarovsk; è navigabile dalla fine di marzo al principio di novembre. Gran parte del [...] corso dell’U. segna il confine fra Russia e Cina (Heilongjiang). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HABAROVSK – SIBERIA – WUSULI – RUSSIA – CINA

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] stato rinviato al futuro l’accordo sull’innalzamento del tetto al debito pubblico. Popolazione e società Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il paese più popoloso al mondo, con più di 300 milioni di abitanti; un dato che in parte contribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 62
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali