Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] oppose - riprendendo i motivi anticolonialisti già sostenuti per l'Africa - all'occupazione della baia di Sarimen in Cina (interpellanza svolta alla Camera il 1º maggio 1899), e ancora nel giugno 1901 sostenne un'espansione esclusivamente commerciale ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] emporio commerciale, punto di partenza di una delle principali vie carovaniere verso la Transcaucasia, la Persia e la Cina, Trebisonda era stata per lungo tempo uno dei porti bizantini più frequentati dai mercanti musulmani; essa traeva notevoli ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] sposò Irene, figlia del capitano Francesco Costa di Bologna. Nel 1682 pubblicò a Roma le carte del Regno di Sicilia e della Cina; poi, nel 1683 uscirono la Gran Tartaria, la Grecia, le isole dell'India, cioè le Molucche, le Filippine e le isole della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] esso, ibid. 1847. In questo studio egli afferma non dimostrata la tesi che l'uso della carta monetata sia venuto dalla Cina, mentre ricorda l'uso milanese e veneziano che risaliva al secolo XII.
Mentre attendeva alla stampa del catalogo delle monete ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] dic. 1946.
Degli scritti dell'A. si ricordano: La sfinge nera, Milano 1924; India, ibid. 1925; Asia gialla, ibid. 1926; Cina, ibid. 1927; Nel paese degli uomini nudi, ibid. 1928; Il cimitero degli elefanti, ibid. 1928; L'aquila di Chapultepec, ibid ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Giuliano
Luciano Petech
Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore Pietro Della Valle lo incontrò [...]
La Relatione del viaggio di Tunquim nuovamente scoperto,in Lettere dall'Ethiopia dell'Anno 1626 fino al marzo del 1627 e dalla Cina dell'anno 1625 fino al febbraio 1626, Roma 1629, pp. 121-133, fu ripubblicata da L. Nocentini in Rivista Italiana, VI ...
Leggi Tutto
Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il [...] proprio ciclo ogni civiltà esce, per così dire, dalla storia, e anche se in taluni casi, come in India e in Cina, sembra sopravvivere a sé stessa e perpetuarsi ancora per lungo tempo, la sua vicenda è da considerarsi conclusa, assumendo i caratteri ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] sono i temi privilegiati dall'autore. B. J. ha svolto anche una significativa attività di traduttore, contribuendo alla diffusione in Cina di autori quali P. A. Kropotkin, I. S. Turgenev, M. Gor´kij e O. Wilde.
Nonostante la sua attività patriottica ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] in contatto Corelli con Arturo Melocchi, maestro di canto nel Conservatorio di Pesaro, inventore del ‘metodo Melocchi’, appreso in Cina, trasmesso a Mario Del Monaco (forse il suo allievo più celebre) e oggetto di infinite discussioni tra cantanti ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] della sera. Nel 1930, per conto del quotidiano milanese, egli si recò in Cina, in Giappone e in Russia. Ne risultarono ancora, come si evince da Cina-Giappone (Milano 1932), articoli improntati ad un sostanziale conformismo. Su una dominante tonalità ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...