• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
824 risultati
Tutti i risultati [4752]
Biografie [824]
Storia [786]
Geografia [612]
Geografia umana ed economica [305]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [280]
Economia [246]
Temi generali [236]

Chen Zhen

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] l'artista, che del buddismo aveva fatto un metodo di lavoro, ricercò attraverso l'arte l'antica spiritualità della Cina. Presente alla 48° Biennale di Venezia (1999), con Jue Chang. Fifty stroken to each, grande installazione sonora, esplicito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KITAKYUSHU – BUDDISMO – SHANGHAI – BUDDHA

Acheng

Enciclopedia on line

Scrittore e sceneggiatore cinese (n. Pechino 1949), tra i maggiori interpreti del rinnovamento letterario cinese successivo al periodo maoista. Dotato di un originale linguaggio narrativo, si è affermato [...] Venezia scritto su invito del Consorzio Venezia Nuova; Xian shuo xian hua (1994; trad. it. Chiacchiere, 1996), una riflessione sui rapporti tra letteratura e vita quotidiana in Cina. Nel 1992 ha ricevuto il premio Nonino Risit d'Àur (Percato, Udine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – LOS ANGELES – MAO ZEDONG – HONG KONG – PECHINO

MEDVEDKIN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medvedkin, Aleksandr Ivanovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] continuò a realizzare documentari anche duramente critici nei confronti della politica dei dirigenti comunisti in Cina (Noč nad Kitaem, 1974, Notte sulla Cina) e film-pamphlet come Pravda i nepravda (1975, Verità e menzogna). Nel 1971, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Truman, Harry Spencer

Enciclopedia on line

Truman, Harry Spencer Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del [...] ulteriore allargamento del conflitto coreano, nell'apr. 1951 destituì il gen. D. MacArthur, disposto a un'azione militare contro la Cina popolare, intervenuta a sua volta a fianco delle truppe nord-coreane. Opere Tra gli scritti di T., si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – F. D. ROOSEVELT – DIRITTI CIVILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Truman, Harry Spencer (3)
Mostra Tutti

El Pez

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista spagnolo José Sabate (n. Barcellona 1976). Popolare per i suoi colorati disegni di pesci sorridenti, ha portato quello che lui stesso ha definito “Barcelona Happy Style” in tutto [...] P. porta i suoi pesci in tutto il mondo, dipingendo  muri in Europa (Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda), Asia (Cina, Giappone), America del Sud (Bogotà, Caracas, Lima) e Stati Uniti (New York, Miami). Nel 2011 l’artista catalano comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – STATI UNITI – BARCELLONA – STREET ART – COLOMBIA

Kapuściński, Ryszard

Enciclopedia on line

Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione [...] z Herodotem (2004; trad. it. In viaggio con Erodoto, 2005), incentrato sui retroscena inediti dei suoi viaggi in India e in Cina. Il volume Opere, pubblicato in Italia nel 2009, raccoglie una cospicua selezione dei suoi scritti più significativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – HAILÈ SELASSIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapuściński, Ryszard (1)
Mostra Tutti

Chirac, Jacques-René

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] dal sostegno che il primo ministro J.-P. Raffarin offrì alla Cina (aprile 2005) in merito all'introduzione di leggi tese a dell'embargo dell'Unione Europea sull'esportazione di armi in Cina. Il prestigio di C. fu compromesso dagli esiti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE EUROPEA – INVASIONE DELL'IRĀQ – PARTI SOCIALISTE – ABUSO D'UFFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirac, Jacques-René (4)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Bernardo Paolo Bertetto Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] scena, nell'ambito delle molteplici forme dell'immaginario internazionale. È stato quindi l'interprete della storia della Cina del Novecento (The last emperor), l'evocatore della marginalità dell'intellettualismo nomade in Marocco (The sheltering sky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – PIER PAOLO PASOLINI – PELIZZA DA VOLPEDO – STORIA DELLA CINA – VITTORIO STORARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

Deng Xiaoping

Enciclopedia on line

Deng Xiaoping Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica. Vita [...] il ritiro dai suoi due ultimi incarichi ufficiali, D. X. mantenne una profonda influenza sulla vita politica della Cina, promuovendo nel 1992, dopo l'interruzione del 1990-91, il rilancio e il rafforzamento della politica di liberalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – JIANG ZEMIN – ZHOU ENLAI – NOVECENTO – SICHUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deng Xiaoping (1)
Mostra Tutti

Woo, John

Enciclopedia on line

Woo, John Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il [...] in cui vengono analizzate le condizioni di degrado in cui vivono i minori di sette tra i Paesi non industrializzati. Rientrato in Cina, W. ha successivamente diretto e sceneggiato Chi bi (Red Cliff, 2008), il sequel Chi bi xia: Jue zhan sian xia (Red ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – STATI UNITI – ITALIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woo, John (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 83
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali