Mutsuhito
Imperatore del Giappone (Kyoto 1852-Tokyo 1912). Salito al trono alla morte del padre, Komei Tenno (1867), fu incoronato l’anno dopo. Assieme a collaboratori di sicuro intuito (oligarchia Meiji), [...] da ricordare la promulgazione della Costituzione (1889), l’adozione di un sistema di governo di tipo occidentale, le guerre con la Cina (1894-95) e con la Russia (1904-05), che posero le basi per l’egemonia imperialistica giapponese sul continente ...
Leggi Tutto
Calciatore italo-egiziano (n. Savona 1992). Considerato uno dei giovani più talentuosi del panorama calcistico italiano e internazionale, unisce ad apprezzabili doti tecniche la velocità e la mobilità. [...] e nel 2016 è passato a giocare con la Roma. Dal 2019 al 2021 ha militato nello Shanghai Shenhua, vincendo la Coppa di Cina nel 2019. Nel 2021 è tornato alla Roma, con la quale ha conquistato la Conference League nel 2022. Dal 2012 fa parte della ...
Leggi Tutto
Tamerlano
Silvia Moretti
Il condottiero che restaurò la potenza del grande Impero mongolo
Sulla scia delle imprese compiute da Genghiz khan nei primi decenni del 13° secolo, un altro grande condottiero [...] il tracciato della via della Seta e dunque al centro per secoli degli importanti traffici commerciali tra l’Occidente e la Cina. Conquistata dagli Arabi nel 712, la città fu depredata e distrutta dalle armate mongole di Genghiz khan all’inizio del 13 ...
Leggi Tutto
Lewin, Albert
Altiero Scicchitano
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] Pictures, prima come sceneggiatore, poi come produttore esecutivo. Tra i film da lui prodotti, spiccano China seas (1935; Sui mari della Cina) di Tay Garnett, Mutiny on the Bounty (1935; La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd, che ottenne l'Oscar per ...
Leggi Tutto
Shidehara, Kijuro
Politico giapponese (Kadoma, Osaka, 1872-Tokyo 1951). Entrò nel 1896 al ministero degli Esteri, distinguendosi per la straordinaria conoscenza dell’inglese e ricoprì vari incarichi [...] legò il suo nome a una politica liberale e pacifista di buoni rapporti con Inghilterra e USA e di non intervento in Cina. Di nuovo ministro degli Esteri nel 1929, fu primo ministro ad interim quando Hamaguchi Osachi subì un attentato (marzo 1931); i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, p. 196; F.E. Reichert, Incontri con la Cina. La scoperta dell'Asia orientale nel Medioevo, Milano 1997, pp. 84-87, 91 s., 118, 137, 139 s., 143, 145, 147, 151 ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] nemmeno notizie biografiche particolarmente interessanti per le curiosità dei giornali.
Non ha vissuto coi lupi (Hélène Grimaud), non viene dalla Cina e non ha imparato a suonare il pianoforte da Tom&Jerry (Lang Lang), non è dovuto scappare dagli ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] Point, 1970) si portava dietro gli interrogativi di una situazione di disagio. Solo il discusso approdo alla Cina (Chung Kuo: Cina, 1972) ebbe il valore di uno sguardo recettivo, quasi senza residui. Di pari passo con lo svolgimento tematico ...
Leggi Tutto
Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni [...] hanno raggiunto le loro performance attraverso il contatto con culture diverse, dopo lunghi viaggi in India, Australia, Tibet, Cina (serie Nightsea crossing, 1981-84). Dopo The Great Wall walk (1988), dove i due artisti percorrevano, partendo dagli ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Argirocastro 1936 - Tirana 2024). Dopo un esordio nel campo poetico che gli è valso ampi riconoscimenti, ha acquistato notorietà internazionale con una produzione narrativa in cui, [...] il premio Man Booker, e nel 2018 il Premio internazionale Nonino.
Laureatosi a Tirana e perfezionatosi a Mosca, soggiornò poi in Cina, negli USA e in Francia, dove nel 1990 ottenne l'asilo politico. Con la caduta del regime, tornò in patria (1992 ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...