Uomo politico del Mozambico (n. prov. di Gaza, Mozambico, 1933 - m. presso Nkomati, Repubblica Sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione [...] lo sviluppo economico e civile in senso socialista, vicino in politica estera all'URSS e alla Repubblica Popolare di Cina. Sostenitore dei movimenti di liberazione del Sudafrica e della Rhodesia, negli anni Ottanta ebbe con il governo sudafricano ...
Leggi Tutto
Scrittore colombiano (n. Bogotà 1965). Trasferitosi in Europa, ha vissuto tra Spagna, Francia e Italia, collaborando come giornalista dapprima presso un’emittente radiofonica francese, quindi in qualità [...] ; trad. it. 2004). Più recentemente ha pubblicato: Hotel Pekín (2008), romanzo in cui indaga le complesse relazioni tra la Cina e l'Occidente; Necrópolis (2009; trad. it. Morte di un biografo, 2011), sorta di moderno Decamerone carico di erotismo ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] volo verso Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Marina, Uff. storico, Fascicolo personale;M. Ralli, Gliavvenimenti in Cina nel1900e l'azione della R. Marina italiana, Milano 1905, pp. 650, 657; Ministero della Marina, Uff. storico, Cronistoria ...
Leggi Tutto
Studioso francese di arte e di religioni dell'Estremo Oriente (Lione 1836 - Fleurieu-sur-Saône 1918); di ritorno da una missione in Oriente, fondò a Lione (1878), con le preziose collezioni raccolte, un [...] il nome del fondatore. Gran parte delle collezioni di arte ellenistica e mediorientale è stata trasferita (1949-58) al Louvre, restando il Museo G. riservato all'arte dell'Asia orientale e dell'Estremo Oriente (India, Indocina, Cina, Giappone, ecc.). ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Napoli 1973). Ha esordito in serie A con il Napoli nel 1993. Ha giocato nel Parma (1995-2002), nell'Inter (2002-04), nella Juventus (2004-06 e 2009-10), nel Real Madrid (2006-09) e [...] squadra cinese del Tianjin Quanjian e ancora del Guangzhou Evergrande, con la quale ha vinto il campionato e la Supercoppa di Cina. Dal 2022 al 2023 ha allenato il Benevento e dal 2024 è il tecnico dell'Udinese. Capitano della Nazionale italiana per ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] da Montevideo, passò cinquecento miglia a Sud del Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon, il Giappone, la Cina, Giava e l’Australia, Valparaiso, e superato lo stretto di Magellano, fece ritorno a Montevideo per attraversare l ...
Leggi Tutto
Hu Jintao. - Uomo politico cinese (n. Taizhou, Jiangsu, 1942). Nel 1989, in qualità di segretario del partito nel Tibet, è stato responsabile della repressione delle agitazioni indipendentiste di quella [...] il grado di stabilità necessario per la prosecuzione della crescita economica. In politica estera ha rafforzato l’immagine della Cina come paese dello "sviluppo pacifico". Nel novembre 2012 gli è subentrato nella carica di segretario del Partito ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Pratesi
Vescovo missionario francescano. Il 23 luglio 1307, avendo il papa Clemente V costituito il francescano Giovanni daMontecorvino arcivescovo di Cambaluc (Pechino), [...] 'anno). Per il ritrovamento della sua pietra tombale, che rappresenta uno dei due soli cimeli epigrafici latini delle missioni cattoliche in Cina nel sec. XIV, si veda J. Foster, Crosses from the walls of Zaitum,in Journal of the Royal Asiatic Soc ...
Leggi Tutto
Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan)
Galdan
(propr. Choros Erdeniin Galdan) Khan della stirpe mongola degli Zungari (n.1644-m. Kobdo 1697). Quarto figlio di Erdeni Baatur Hongtaiji (fondatore del [...] sue influenze nella sfera religiosa (1679). Nel 1686 invase anche i territori occupati dai qalqa (Mongolia orientale), sino a minacciare la Cina stessa. G. venne sconfitto dall’esercito mancese due volte: nel 1691 a Ulaan Budan e nel 1696 a Jao-modo ...
Leggi Tutto
Francesco Saverio, santo (propr. Francisco de Jaso y Azpilicueta)
Francesco Saverio, santo
(propr. Francisco de Jaso y Azpilicueta) Missionario e protettore delle missioni, gesuita (castello di Xavier, [...] qui, nel 1548, partì per il Giappone, dove ottenne numerose conversioni. Richiamato in India (1551), pensò invece di recarsi in Cina, chiusa agli stranieri. Nell’isola di Sanciano, dove aveva trovato aiuti, mentre attendeva l’occasione di tornare sul ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...