Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito [...] Y. è tornato all'ispirazione originaria con Feng ru fei tun (1996; trad. it. Grande seno, fianchi larghi, 2002), affresco della Cina attraverso le vicende di una madre coraggiosa e dei suoi nove figli. Una scelta dei suoi racconti è apparsa in Italia ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Shanyang, od. Huai'an, Jiangsu, 1500 circa - ivi 1582 circa). Gli è attribuito il famoso romanzo Xiyou ji ("Viaggio in occidente"; trad. it. Lo scimmiotto, 1960), brillante narrazione [...] teatrale, fin dall'epoca Song. Il romanzo è intessuto di parabole a sfondo religioso, di avventure fantastiche e di tratti umoristici. Vi campeggia il personaggio del Re delle scimmie, Sun Wukong, la cui popolarità è ancora viva in Cina nel sec. 20º. ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] di Colombo: la scoperta di una via marittima più breve e meno dispendiosa per sfruttare i ricchi mercati della Cina e del Giappone.
Raggiungere l'Oriente navigando verso Occidente
Le ipotesi formulate da Colombo alla vigilia del suo viaggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) [...] e l'univ. di Hanoi. Entrato nel Partito socialista (1934) e più tardi nel Partito comunista indocinese, riparò in Cina nel 1939. Fondato il Vietminh, fu l'organizzatore dell'esercito di liberazione negli anni della lotta antigiapponese. Proclamata la ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1856 - Parigi 1919); dopo aver percorso varî gradi nella carriera diplomatica (fu ministro presso la Santa Sede nel 1894 col compito di riannodare le relazioni diplomatiche fra [...] dalla sconfitta in Estremo Oriente e dalla successiva rivoluzione del 1905. Si accordò (1907) col Giappone per l'integrità della Cina e definì con la Gran Bretagna le rispettive zone d'influenza in Tibet, Persia e Afghānistān; subì invece uno scacco ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] F. Rosellini - e poi dal sacerdote A. David, che sarebbe divenuto celebre come missionario ed esploratore del Tibet e della Cina. Più tardi il giovane D. entrò in stretta relazione con il geologo G. Capellini, amico della famiglia. Il Capellini e ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] Difatti gli fu negata la possibilità di tornare subito in Cina e fu trattenuto per molti anni in Italia. Nel si confondevano con quelli degli Stati finitimi, fra i quali la Cina. La relazione dei gesuiti, come risulta dal titolo, fu presentata ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] . 1704).
Circa nel 1709 il gesuita padre G. Provana aveva presentato al papa Clemente XI cinque memoriali "sopra l'affare della Cina". Ad essi il F. scrisse alcune risposte che trasmise manoscritte ad un ignoto (forse il cardinal G.M. Tommasi) e al ...
Leggi Tutto
MILUTINOVIC, Velimir (Bora)
Luca Valdiserri
Iugoslavia. Bajna Basta, 7 settembre 1944 • Squadre di appartenenza: Partizan Belgrado; Monaco; Nizza; Rouen; Winthertur; UNAM • Carriera di allenatore: [...] finale dei Mondiali: Messico (1986), Costarica (1990), Stati Uniti (1994), Nigeria (1998), Cina (2002). Con la designazione a commissario tecnico della Cina ha battuto il record che condivideva con Carlos Alberto Parreira (Kuwait 1982, Emirati ...
Leggi Tutto
Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, [...] ) per il commercio con la Luisiana, assorbì i privilegi delle languenti compagnie dell'Africa, delle Indie Occidentali e della Cina, divenendo la Compagnie des Indes con poteri pressoché illimitati e le sue azioni presero uno slancio straordinario. L ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...