• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
824 risultati
Tutti i risultati [4752]
Biografie [824]
Storia [786]
Geografia [612]
Geografia umana ed economica [305]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [280]
Economia [246]
Temi generali [236]

al-Mas῾ūdī

Enciclopedia on line

Scrittore arabo musulmano (Baghdād inizio sec. 10º - Il Cairo 965 d. C.), autore specialmente di opere storico-geografiche. Viaggiò molto, visitando la Persia, il Hindū Kush, l'India, la Cina e infine [...] le isole di Giava e del Madagascar. La sua opera maggiore, compendio di una analoga assai più vasta, ora perduta, è Murūǵ adh-dhahab wa ma῾ādin al-giawāhir ("Campi auriferi e miniere di pietre preziose"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – HINDŪ KUSH – MEDIOEVO – BAGHDĀD – PERSIA

Jiang Jieshi

Enciclopedia on line

Jiang Jieshi Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] e si rifugiò a Taiwan, dove fu a capo del regime nazionalista. Vita e attività Compiuti gli studî militari dapprima in Cina, poi in Giappone (1907-11), partecipò alla rivoluzione del 1911 e dal 1918 fu uno dei comandanti militari del Guomindang. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – CHIANG KAI-SHEK – AUTORITARISMO – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Jieshi (1)
Mostra Tutti

Black, Davidson

Enciclopedia on line

Paleontologo (Toronto 1885 - Pechino 1934). Assunse nel 1929 la cattedra di neurologia a Pechino, e, a seguito dei ritrovamenti di Zhoukoudian (1927), fondò l'attivo laboratorio di ricerche cenozoiche [...] in Cina per l'esplorazione sistematica dell'Asia centro-orientale, alla cui opera si devono gli studî sul sinantropo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHOUKOUDIAN – CENOZOICHE – NEUROLOGIA – PECHINO – TORONTO

Wang Ming

Dizionario di Storia (2011)

Wang Ming (pseudonimo di Chen Shaoyu) Politico cinese (n. 1907-m. 1974). Fu leader del gruppo dei «ventotto bolscevichi», studenti cinesi che avevano studiato a Mosca e ritornarono in Cina nel 1930. [...] Dal 1932 al 1937 fu rappresentante del Partito comunista cinese (PCC) presso il Comintern a Mosca. Fu uno dei principali sostenitori del Fronte unito con il Guomindang; dopo il 1945 la sua influenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Credner, Wilhelm

Enciclopedia on line

Geografo (Greifswald 1892 - Monaco 1948); si è occupato specialmente di corografia economica della Germania, della Svezia, dell'Indocina, delle Antille. Ha insegnato (oltre che in varie università tedesche) [...] a Canton (Cina) e a Madison (USA). Tra le sue opere si ricordano: Landschaft und Wirtschaft in Schweden (1925); Siam, das Land der Tai (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – INDOCINA – GERMANIA – SVEZIA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credner, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Yuan Shikai

Dizionario di Storia (2011)

Yuan Shikai Generale e politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859-Pechino 1916). Servì (1882) nell’esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come residente (anban) a Seul. Dopo la sconfitta della [...] , come figura politica capace di conciliare le tendenze conservatrici con quelle rivoluzionarie. Dopo la proclamazione della Repubblica di Cina, fu eletto alla presidenza (1912), entrando presto in contrasto con i nazionalisti del Guomindang, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – GUOMINDANG – GIAPPONE – HENAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yuan Shikai (1)
Mostra Tutti

Shunzhi

Enciclopedia on line

Shunzhi Nome di regno assunto da Shizu (Shenyang 1638 - Pechino 1661), noto anche come Fulin, terzo imperatore della dinastia mancese che prese il nome cinese di Qing: primo a regnare sulla Cina. Succeduto al [...] padre Abahai (1592-1643), sotto la reggenza di Dorgon (v.), e insediato come imperatore sul trono cinese dopo l'occupazione di Pechino (1644), assunse direttamente il potere alla morte di Dorgon (1650). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHENYANG – PECHINO – MANCESE – EUNUCHI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shunzhi (1)
Mostra Tutti

Baccarini, Pasquale

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Faenza 1858 - Firenze 1919), prof. nelle univ. di Catania (1892) e di Firenze (1900), autore di ricerche sulla anatomia delle Leguminose, la micologia dell'Italia, dell'Africa e della [...] Cina, la flora dell'Irpinia e della Sicilia. Socio corrispondente dei Lincei dal 1908. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGUMINOSE – MICOLOGIA – FIRENZE – IRPINIA – CATANIA

Yongli

Enciclopedia on line

Nome di regno assunto nel 1647 da Zhu Yulang (n. 1623 - m. 1662), pretendente al trono cinese della detronizzata dinastia Ming. Tentò inutilmente di organizzare la resistenza nazionale nel sud della Cina [...] contro i Mancesi insediati dal 1644 sul trono cinese come dinastia Qing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA QING – MANCESI – CINA

Drogön Chögyal Phagpa

Dizionario di Storia (2010)

Drogon Chogyal Phagpa Drogön Chögyal Phagpa Lama tibetano (n. 1235-m. 1280). Nipote di Sakya Pandita, ebbe un ruolo di primo piano nella storia tra Tibet e corte mongola di Cina (dinastia Yuan). Convertì [...] al buddhismo Qubilay Khan e introdusse la relazione protetto-protettore tra lama e imperatore (mchod yon). Nel 1261 fu nominato precettore nazionale (kuo shih) e poi precettore imperiale (ti shih). Creò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 83
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali