Archeologia
Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] figurata e busto-ritratto. Come segnacolo funerario, le s. si rinvengono in area fenicio-punica, in India e in Cina.
Botanica
Regione centrale dei fusti e delle radici, caratterizzata dalla presenza dei fasci vascolari e delimitata da un periciclo e ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di vestiario erano conservati nelle tombe e nel corridoio di accesso. Come nelle tombe dell'Altai, si hanno importazioni dalla Cina (qui di epoca Han) e dall'occidente (probabilmente dalla Battriana e l'Iran).
Numerosi frammenti di t. di età romana ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] paragrafo.
(W. H. Forsyth)
6. - Estremo Oriente. - Il Dipartimento dell'arte dell'Estremo Oriente comprende le arti della Cina, del Tibet, della Corea, del Giappone, dell'Asia Centrale, dell'India, del Nepal, dell'Afghanistan, della Tailandia, della ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] 'al più come una fra le tante ipotesi al riguardo.
Che lo stile a. degli Sciti abbia avuto rapporti di scambio con la Cina, è dimostrato da molti aspetti di forme di transizione nei bronzi dell'Ordos. Già nell'epoca Shang (trovamenti di Anyang), si ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ĀNDHRA, Epoca
J. Auboyer
Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] di ceramica romani sono stati rinvenuti nel territorio) e con altri paesi dell'Oriente (Ceylon, Gandhara, Bengala, Cina, Indonesia, Burma), furono assai intensi.
Bibl: Sivaramamurti, Amarāvati Sculptures in the Madras Government Museum, Madras 1942 ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] e poi il Mar Rosso, dimezzavano il tempo necessario per raggiungere i p. dell’India, della Malacca e della Cina, evitando la circumnavigazione dell’Africa.
Oggi la leadership mondiale degli scali commerciali è detenuta dall’Estremo Oriente (Yokohama ...
Leggi Tutto
Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico.
L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di [...] ambito particolare).
Notevole valore d’arte ebbero le i. dei libri musulmani (specialmente persiani, sin dal 13° sec.) e buddhisti (Cina: xilografie sin da prima del 10° sec.).
Con l’invenzione e la diffusione della stampa, l’i. segue la storia delle ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a tutti i beni mobili e immobili, impianti, edifici pubblici, ecc., fatti in esse; ai privilegi e diritti acquistati in Cina, Siam, Liberia, Marocco, Egitto, Turchia e Bulgaria, Shantung.
Parte V. - Clausole militari, navali e aeree (articoli 159-213 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] fatto che esso è stato adottato da quasi tutte le altre scuole di restauro nel mondo (ultima, quella aperta in Cina nel 1995). Un'altra fondamentale funzione svolta dall'ICR è stata quella dell'esecuzione di restauri per così dire esemplari. Basterà ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] Ferro delle regioni dell'Asia di S-E. Non mancherebbero ipotesi per una dipendenza stilistica dalla decorazione ceramica della Cina di epoca Chou (v. cinese, arte).
Pure legata alla cultura dell'ascia quadrangolare sarebbe la prima diffusione nella ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...