Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] ». Anna è una donna d’aurore e non di tramonti: il suo paesaggio interiore è il Taklamakan – il deserto del Gobi in Cina –, un mare di morte, il luogo delle rovine, e lei ci cammina, liberando l’eterno divenire e scoprendo il segreto del proprio ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] , Einaudi, Torino, 1972; Milano, Adelphi, 1989.Id., Lunario dell’orfano sannita, Torino, Einaudi, 1973; Milano, Adelphi, 1991.Id., Cina e altri Orienti, Milano, Bompiani, 1974; Milano, Adelphi, 2013.Id., A e B, Milano, Rizzoli, 1975.Id., Sconclusione ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] via. Più rare sono dedicazioni non di una specie ma di un genere, come quello di un mammifero mesozoico riemerso in Cina e quindi battezzato Maotherium dal nome di Mao Zedong. Solo in onore del naturalista e divulgatore David Attenborough sono stati ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] (Belgio), Giappone, Spagna. Partecipano alle attività della Federazione come membri associati Sassonia (Germania), Svizzera, Russia, Libano e Cina». La tv non è stata alla finestra: ogni anno un paese italiano diventa "Borgo dei Borghi", grazie a una ...
Leggi Tutto
La paroletta killer che pochi, pochissimi conoscevano, prima che dalla Cina giungesse la notizia del latte in polvere e dei prodotti derivati contenenti quantità altamente tossiche di questa sostanza cristallina, [...] «triamide dell’acido cianurico, [... ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...