NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] per la stipulazione della convenzione consolare con il Perù (29 marzo), e poi quello di ministro plenipotenziario per la Cina, il Giappone e il Siam (3 maggio). Ebbe contatti con Napoleone III, con il gabinetto inglese, con l’Accademia ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] di prima sfera, il S. Giovanni Grisostomo. Nel Carnevale del 1707 al S. Cassiano fu Gemira nel Taican re della Cina (Gasparini) ed Elena nell’Achille placato (Lotti). In autunno, di nuovo al fianco della Scarabelli, passò al S. Giovanni Grisostomo ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] Duchamp di John Cage aprirono nel 1968 la stagione al Teatro La Fede. Poi furono messi in scena L’imperatore della Cina, classico Dada di George Ribemont-Dessaignes (1969), A come Alice da Lewis Carroll e un inserto di François Rabelais (1970) al ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio. – Nacque a Borgomanero (oggi in provincia di Novara), feudo [...] Hiu, convertiti al cristianesimo e poi diventati protettori dei missionari gesuiti (Vite e virtù di D. Paolo Siu Colao della Cina e di D. Candida Hiu, Milano 1700).
Uomo profondamente religioso e dai modi signorili, noto per la sua umiltà, che ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] missioni in Austria e in Boemia, della situazione del patriarcato antiocheno dei greci melchiti e degli affari della Cina. Tuttavia nessuna minuta delle riunioni dei cardinali di Propaganda fa risaltare un suo contributo di particolare importanza.
Il ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] , Mss., A.71.P inf., cc. 97-106). Tenne corsi privati e formò allievi (G. Aleni, poi missionario gesuita in Cina, A. Ronco, G. Capponi, G.A. Roffeni, A. Zoboli); alcuni, come il maestro, pubblicarono pronostici astrologici annui, detti "taccuini".
Il ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] di ricercarlo, dopo la sua scomparsa in Occidente nel VI secolo, nel luogo d'origine della seta, le campagne della Cina, evocate in forme tipiche del "inito cinese" caro alla seconda metà del secolo. Ai temi toccati nella dissertazione sul bisso ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] siano indipendenti e che il re di Germania abbia in Italia il medesimo imperio che vi possa pretendere il re della Cina» (ibid., II, cit., p. 117). Negli stessi anni redasse Del dominio antico pisano sulla Corsica (1731-33, ma 1758), dove unì ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] sino a quelle remote regioni.
Come è noto, il corpo del santo, dopo il decesso avvenuto nell’isola di Sanchan nella Cina meridionale il 27 novembre 1552, era stato trasferito a Goa presso la casa professa dei gesuiti. Due anni dopo la fastosa ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] diffuse rapidamente in tutto l’Egitto e successivamente in gran parte del Medio Oriente, fino a raggiungere la Cina. A questa straordinaria attività filantropica si contrappose una feroce campagna denigratoria, che non scalfì, però, l’entusiasmo di ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...