MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] un ruolo diplomatico di rilievo, aprendo la sua casa a invitati importanti, incrementando i rapporti commerciali tra l’Italia e la Cina e ottenendo la fama di prima signora della città (fu l’unica moglie di diplomatico a non lasciare Shanghai durante ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] 'Africa nel 1931-33, nel 1933-34 dall'Unione Sovietica e ancora da quasi tutta Europa, dall'America, India e Cina. Nel 1935, dopo una parentesi di giornalismo letterario (collaborò alla terza pagina dell'Ambrosiano), fu richiamato da G. Canepa presso ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] , che gli venne poi confermata nel 1961.
Nel 1956 partecipò alla prima delegazione medica italiana che si recò nella Cina maoista, documentando in un articolo la situazione relativa alla tubercolosi in quel Paese (La situazione generale dell’igiene ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] Gioro Pu-Yi From Emperor to Citizen (1964), passatagli dal produttore Franco Giovalè, che lo mise in contatto con un’idea di Cina diversa e più complessa rispetto a quella che era stata per lui e per molti suoi amici (Godard in testa) oggetto di ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] a conoscere altri luoghi dell’Asia orientale e meridionale. La prima tappa importante fu nella città emporiale di Zayton, in Cina, dove i francescani, strettamente legati alla colonia mercantile europea, possedevano un fondaco e tre chiese. Il 26 dic ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] antelmintico contenuto nelle calatidi di diverse specie di Artemisia, in particolar modo nell’Artemisia maritima e nell’Artemisia Cina (il ‘seme santo’ delle antiche farmacopee). Da Forlì passò, in sostituzione di Alfredo Cossa, all’istituto tecnico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , su problemi di finanza e di dogane, sulla politica coloniale, sull'India (altro tema romagnosiano), sul giornalismo, sulla Cina, sulle due Americhe, sull'educazione ecc. Sono, per lo più, semplici notizie informative tratte di solito da periodici ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] ’s Magazine. L’interesse per la politica internazionale lo aveva già condotto a pubblicare, nel 1938, un volume su La Cina e i problemi dell’Asia centrale, accurata analisi dei problemi dell’area che l’autore definiva «la prima sull’argomento nella ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] e nell’agosto del 1600 raggiunse Macao, polo commerciale portoghese nel Sud-Est asiatico, nonché avamposto gesuitico per le missioni in Cina e Giappone (Frison, 2013). Poche settimane dopo il suo arrivo, il 27 novembre, la chiesa di Macao fu quasi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] , a Nocera nel 1723. All'inizio del 1719, Clemente XI pensò di affidare al B. il difficile incarico di visitatore apostolico in Cina, per risolvere la delicata e annosa questione dei riti cinesi.
Ricevuto a Roma il 16 gennaio dal papa, il B. si rese ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...