PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] (nato nel 1945).
Nel 1935 compì una missione in Estremo Oriente occupandosi del Consorzio aeronautico italiano per la Cina, costituito da FIAT insieme con le maggiori aziende aeronautiche e motoristiche italiane del tempo. Fu questa l’occasione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] Palatino, casa principale della Riformella. Ordinato sacerdote il 23 sett. 1702, avrebbe voluto essere destinato alle missioni in Cina, ma alcuni gravi disturbi gastrici indussero i suoi superiori a trattenerlo in Italia e a rimandarlo, nel 1704, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] e di Propaganda Fide; in tale veste il C. si interessò delle missioni delle Indie orientali, in particolare di quelle in Cina. Il 14 apr. 1760, insieme con i cardinali Spinelli e Tamburini, anch'essi di Propaganda Fide, chiese al papa di portare ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] a Macao il vicerettore del collegio lo incaricasse di scrivere un opuscolo al fine di persuadere i gesuiti della missione di Cina ad abbandonare la teoria tolemaica degli undici cieli, respinta dai Cinesi, e che si riteneva avesse contribuito alla ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] dove debuttò come gentleman rider a Roma, il 10 maggio 1891, in sella a Paphos, e in particolare ai viaggi. India, Cina, Giappone, Argentina, Stati Uniti e Canada: queste furono le principali tappe dell’itinerario di Tesio, che concepì il viaggio non ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] 'equipaggio presso una tribù di pigmei, con cui visse undici mesi. Rientrato nel maggio 1911 a Singapore, nello stesso anno si recò nella Cina, ove era in atto la rivolta nazionalista di Sun-Yat-sen.
Tra il 1912 e il 1914 fu in Africa, dove percorse ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] di permanenza a Pechino, il 24 genn. 1696 rientrò a Canton e qualche mese più tardi, l'8 aprile, lasciò la Cina per recarsi nelle Filippine. Ritenuto ancora una volta emissario del papa, egli visitò l'interno del paese ed ebbe spesso contatti con ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] ambasciate giapponesi in Italia, Venezia 1877; Venuta a Venezia degli ambasciatori giapponesi nel 1585, Venezia 1877; Un ambasciatore della Cina a Venezia nel 1652, Venezia 1877;Marin Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, voll. 58 più uno d'introduzione ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] mai trovato). Le reliquie furono traslate nel 1326 da Oderico da Pordenone in uno dei due conventi francescani di Quanzhou in Cina; la testa di Tommaso in circostanze non note fu poi trasferita a Tolentino.
Fu beatificato nel 1894 da papa Leone XIII ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] e portoghesi sudditi del re cattolico, guidati dal p. Alberto Laerzio). Nel settembre, egli pervenne a Goa; la sua meta era la Cina, ma già dall'arrivo quella fu mutata nell'Etiopia. Prescelto quale compagno del p. Pedro Páez, passò alla casa di Diu ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...