Quando, durante il primo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, il CIO e la FIFA assegnarono rispettivamente le Olimpiadi del 2028 a Los Angeles e i Mondiali di calcio del 2026 agli Stati Uniti (in [...] due dei suoi principi cardine. Sebbene anche i Giochi, negli anni Duemila, si siano svolti in Paesi a democrazia limitata (in Cina nel 2008 e nel 2022 a Pechino con le Olimpiadi invernali, che otto anni prima si erano svolte a Soči, in Russia ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] e inquieto vagabondare.Fortunatamente, coraggiosa è la strada intrapresa dall’Unione Europea che, fra Stati Uniti e Cina, punta a istituire un quadro normativo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale esauriente, competitivo e capace di ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] or just transitions, as soon as possible».[5] I cinque maggiori esportatori di armi [Stati Uniti (33%), Russia (23%), Cina (6,2%), Francia (6%) e Germania (5,6%)], insieme, hanno rappresentato il 74% del volume totale delle esportazioni relative ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] crescita appunto economica o comunque dotati di una significativa influenza politica, vale a dire Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica (quest’ultima, in effetti, aggiunta solo successivamente: l’acronimo originario era infatti BRIC); in realtà ...
Leggi Tutto
Il trend è ormai noto a tutti sin dal 2022, quando la Russia ha invaso l’Ucraina: la spesa per gli armamenti è ricominciata a correre in tutti i maggiori Paesi sviluppati. La novità è che a trainare questa [...] triliardi di dollari. A trainare questa spesa sono gli stati i Paesi dell’Asia e del Medio Oriente. In particolare, la Cina ha fatto segnare record storici in termini di spesa militare, cosa che si è immediatamente tradotta in un aumento della spesa ...
Leggi Tutto
La Turchia ha presentato domanda per l’ingresso nei BRICS, l’organizzazione delle economie mondiali emergenti composta da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.Il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan [...] ha definito BRICS un’alternativa all’Unione Europea, organizzazione nel quale la Turchia prova ad entrare dal 1999, da quando è diventata ufficialmente paese candidato.Il presidente turco Recep Tayyip ...
Leggi Tutto
La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] confronto con altre tradizioni culturali: ai Giardini del Tempio dialogano sull’affascinante tema America, Israele, Italia, Cina: genio letterario ed epopee familiari il direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Massimo Bray, Paolo ...
Leggi Tutto
Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] , nello specifico le serie Thai Boys Love (conosciute anche come Y series, dal giapponese Yaoi), diventate un fenomeno in Cina, Corea del Sud, Giappone, India e addirittura Indonesia e Filippine. Queste serie sono dei drama incentrati sul complesso ...
Leggi Tutto
La vittoria elettorale di Donald Trump ha suscitato reazioni contrastanti tra i leader mondiali. Tra i primi a congratularsi con il prossimo inquilino della Casa Bianca c’è stato il premier ungherese Viktor [...] la necessità di accelerare sull'autonomia della difesa europea. “Rispetto reciproco e cooperazione” è quel che si augura la Cina. Sul fronte mediorientale, Hamas e il presidente palestinese Abu Mazen hanno dichiarato che le azioni di Trump saranno ...
Leggi Tutto
In Germania, una crisi politica potrebbe aprire la strada a nuove elezioni anticipate, riflettendo la crescente difficoltà nel trovare soluzioni condivise per affrontare la stagnazione economica. Al centro [...] nella produzione di veicoli elettrici, settore in cui la Germania rischia di essere superata da concorrenti come la Cina.L’intreccio delle sfide attuali mette in evidenza le debolezze strutturali dell’economia tedesca, radicate in decenni di ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...