Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea (UE) e la Cina, con incontri tra il presidente Xi Jinping, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel [...] forza e, naturalmente, le crisi internazionali in corso.L’elemento che segna di più i rapporti tra Unione Europea e Cina è la tensione tra Pechino e Washington sull’economia e sulla tecnologia: un contrasto strutturale che non può essere estraneo all ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] maggior parte dei casi si concludono con un acceso confronto diplomatico che non modifica l’inconciliabile realtà dei fatti. La Cina non ha assolutamente intenzione di mettere in discussione lo status quo che si è consolidato negli anni, e gli altri ...
Leggi Tutto
La transizione ecologica è uno dei terreni di collaborazione più importanti fra Cina e Germania e lo sarà anche nei prossimi anni, nonostante la non facile situazione a livello globale delle loro relazioni. [...] Entrambi i Paesi stanno investendo in ques ...
Leggi Tutto
Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] dell’Unione Europea e dei suoi 27 Stati membri sia quello di perseguire «una relazione stabile e reciprocamente vantaggiosa» con la Cina, pur tenendo conto del ruolo dei valori, dei diritti umani e dei principi democratici di cui l’UE si fa portavoce ...
Leggi Tutto
Era dal 2019 che i leader dell’Unione Europea (UE) e quelli cinesi non si incontravano di persona per un vertice congiunto. Il tentativo di allontanare Pechino dalle posizioni di Mosca sulla guerra in [...] der Leyen e Charles Michel, e dall’alto rappresentante per la politica estera dell’UE Josep Borrell. Il vertice UE-Cina, che si apre oggi a Pechino, sarà un continuo esercizio di equilibrismo fra la fermezza dell’Unione nella condanna dell’invasione ...
Leggi Tutto
La Cina ha preso un’ulteriore iniziativa per assumere un ruolo politico importante nella regione del Medio Oriente e trovare una via di uscita diplomatica alla grave crisi che attraversa l’area. Il ministro [...] Al Saud, ha auspicato una maggiore presenza di Pechino nell’area per risolvere la crisi e far tacere le armi. La Cina si pone come fattore di mediazione: ha un buon rapporto con Israele ma è vicina per tradizione alle istanze del popolo palestinese ...
Leggi Tutto
Il leader cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno a San Francisco questa settimana, il 15 novembre, per la loro prima conversazione di persona dopo più di un anno. Sarà [...] cinese si è soffermato sulla volontà che le relazioni Cina-USA possano presto essere orientate ad un «clima nel vertice di Bali del 2022. La più grande sfida alle relazioni Cina-Stati Uniti è «l’indipendenza di Taiwan», ha affermato Wang Yi ...
Leggi Tutto
Dal 12 al 15 aprile, il presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, sarà in Cina per un viaggio di Stato: affari, conflitto russo-ucraino e governance multipolare saranno al centro dell’agenda. Il [...] viaggio, inizialmente previsto a marzo e poi r ...
Leggi Tutto
In un momento in cui i riflettori sono puntati principalmente sulla partita strategica che la Cina sta giocando tra l’Ucraina e lo Stretto di Taiwan, con tanti dialoghi e visite ufficiali che si sono susseguiti [...] ininterrottamente nelle ultime settima ...
Leggi Tutto
Dall’abbraccio di Russia e Cina, le due potenze che potrebbero stritolarla, la Mongolia fa di tutto per divincolarsi. È vero che Ulaanbaatar continua ad avere necessariamente stretti legami con Mosca e [...] Pechino, ma il Paese non disdegna di guardare a ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...