La candidatura di Kamala Harris alle presidenziali americane è storica per molti aspetti: quello più ovvio è il dato sociale, finalmente una donna di colore guida uno dei due maggiori partiti. Un altro, [...] di europei e americani vadano a coincidere, in termini militari ma pure economici e industriali. Per gli Stati Uniti la Cina era e rimane, in potenza, il principale avversario da cui guardarsi e una nuova leadership democratica non si tirerà indietro ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] a essere la grande riserva strategica dell’America Latina e gli Stati Uniti vogliono tenere a bada la presenza di Cina, Russia e Iran.Le prime indicazioni sulle nomine di Trump in politica estera, difesa, immigrazione, ambiente ed economia danno una ...
Leggi Tutto
A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] l’Europa. Nonostante Mosca abbia aumentato le forniture verso Cina e Turchia, non è riuscita a compensare la quota obiettivi molto ambiziosi e sfidanti, ma non privi di rischi. La Cina è ormai il Paese che controlla buona parte della filiera solare ed ...
Leggi Tutto
Si è concluso ieri l’ultimo vertice Nato a Washington e la dichiarazione finale sottoscritta dai paesi occidentali sfida a viso aperto Mosca, ma non solo. Al centro dei quattro giorni di discussione c’è [...] Europa e la sicurezza", al pari di Corea del Nord e Iran. Stoltenberg è stato particolarmente incisivo, affermando che la Cina rischia di compromettere «i normali rapporti» con la Nato.In giornata sono arrivate le risposte dei paesi chiamati in causa ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] che ha notevoli implicazioni di carattere strategico: la Serbia ha tradizionalmente contato sulle forniture militari di Russia e Cina per le proprie forze armate. L’acquisizione di aerei da guerra utilizzati da Paesi NATO per sostituire i modelli ...
Leggi Tutto
All’interno del Partito liberaldemocratico giapponese (Jiminto o Jiyu-Minshuto) si sta sviluppando, in concomitanza con la campagna elettorale, un dibattito sui temi di politica internazionale e in particolare [...] ma l’emergere di un nuovo soggetto militare in Asia preoccupa la Cina e non ha un ampio consenso neanche fra i Paesi in buoni uno strumento essenziale per contrastare le mire egemoniche della Cina, in un mondo attraversato da tensioni e forti ...
Leggi Tutto
La vittoria di Yoon Suk-yeol alle elezioni sudcoreane del 2022 è ben presto diventata sinonimo di diversi cambiamenti nell’arena politica e diplomatica del Paese, ma probabilmente nessuna questione all’interno [...] dialogo ASEAN – Corea del Sud (parte dell’ASEAN Plus Three, un meccanismo che prevede incontri bilaterali tra l’Associazione e Cina, Corea del Sud e Giappone) per il triennio 2021-24.La tradizione di politica estera della Corea del Sud è decisamente ...
Leggi Tutto
Un ampio lembo di terra montuoso ma anche desertico e inospitale separa la Russia dalla Cina nel cuore dell’Asia: è la Mongolia. Un Paese famoso per il suo passato di imperatori e conquistatori, come Kublai [...] in progetto anche il gasdotto Power of Siberia 2, che passando dalla Mongolia dovrebbe portare il gas russo verso la Cina.L’accoglienza riservata a Putin in Mongolia equivale a una vittoria per la Russia, che dimostra di non essere totalmente isolata ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] scappata in India dopo aver perso il sostegno dell’esercito. L’amica Cina non l’avrebbe accolta, ma si dice che possa fuggire in il Myanmar, guidato da una giunta golpista sanguinaria sostenuta da Cina, Russia e Iran. Al confine con il Bangladesh si ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] bibliografia imponente e una mappa di interventi molto estesa intitolate alla formula Nuovo Umanesimo, che dal Sudafrica alla Cina all’America Latina viene ripetuta e modulata in tutte le lingue, sotto il segno delle istituzioni internazionali. New ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...