Per la prima volta dagli anni Cinquanta, la Cina alzerà gradualmente l'età pensionabile a partire dal 2025. La nuova legge, approvata dal Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, prevede [...] che l’età pensionabile per gli uomini passi da 60 a 63 anni, per le donne operaie da 50 a 55 anni, e per le impiegate da 55 a 58 anni. Inoltre, dal 2030 sarà necessario aver accumulato almeno 20 anni di ...
Leggi Tutto
«Vi sono davanti all'umanità tante sfide globali. Questo richiederebbe una concordia mondiale, una convergenza per affrontare insieme queste sfide comuni dell'umanità ed è paradossale che stia avvenendo [...] e alla figura di Marco Polo, chiamato in causa come trait d’union culturale prima ancora che politico.Il viaggio in Cina di Mattarella si conclude oggi con una visita a Canton dove incontrerà una delegazione di imprenditori italiani prima del rientro ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] infrastrutturale, fanno parte della Belt and Road Initiative (BRI), conosciuta in italiano come Nuova via della seta. Attraverso di essa, la Cina ha fornito un totale di 153 miliardi di dollari in finanziamenti dal 2000 al 2019, di cui l’80% è stato ...
Leggi Tutto
Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] a quando le azioni di una delle parti in causa non provocarono risposte da parte delle altre. Nel 1946, la Cina fu il primo Paese a manifestare apertamente interesse per alcune zone del Mar Cinese Meridionale, occupando parti dell’arcipelago delle ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] tra le diverse nature che compongono la comunità internazionale. Parlare di una nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina è probabilmente una semplificazione in termini, un lessico a noi familiare ma non particolarmente calzante ai nostri tempi. Ciò ...
Leggi Tutto
La crescita economica del Vietnam negli ultimi due decenni è stata uno dei fenomeni regionali più interessanti e dibattuti, soprattutto perché a questo sviluppo si è progressivamente affiancata un’intraprendenza [...] di Hanoi. La normalizzazione del rapporto con gli Stati Uniti, l’ingresso nell’ASEAN e il delicato rapporto con la Cina, soprattutto in virtù del contenzioso nel Mar Cinese Meridionale, hanno per certi versi confermato l’ascesa vietnamita e la sua ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] nucleare in cambio di un sostegno nella guerra in Ucraina. Nel Comunicato finale del vertice di Washington, il richiamo alla Cina ricorre per 14 volte, segnando un’escalation significativa nei toni e nei contenuti – rispetto al già duro Comunicato di ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] bendaggio dei piedi delle giovani donne, comunemente conosciuta in Cina come “i piedi di loto”, è probabilmente uno dei ma anche l’economia e il tessuto sociale della Cina, provocando impatti sociodemografici critici con i quali la leadership ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...