• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Storia [48]
Asia [38]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [19]
Arti visive [15]
Storia medievale [13]
Storia antica [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Astronomia [11]

LACCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA (v. vol. IV, p. 442) L. Caterina G. Poncini p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] attorno a un nucleo originario in legno o creta. Nota in Cina fin dalla dinastia degli Han Occidentali (206 a.G-24 d. esemplare di scultura buddhistica cinese in L. secca, precedente il periodo Tang (618-907), è giunto fino a noi. Uno degli esempì più ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Chen Jiujin La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] nominare la propria casa 'Sala della grande misurazione' (dace tang) e di assumere il cognome cinese Ma, lo stesso della a La Mecca e morì a Ningbo sulla strada del ritorno in Cina. La figura più importante della famiglia Ma era Ma Šayḫ, conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

LONGMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LONGMEN G. A. Testa Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] a dire durante i Wei Settentrionali e la prima parte della dinastia Tang. L'attività scultorea continuò in maniera molto ridotta anche durante le Cinque se ne possono trarre riguardo alle relazioni tra la Cina e i paesi stranieri. Bibl.: E. Chavannes, ... Leggi Tutto

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA (v.vol. III, p. 871) L. Caterina Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] province dello Yunnan e del Guangdong, sembra sia stata portata in Cina nella seconda metà del XVIII sec., durante l'era di regno La produzione riprese nelle successive epoche Sui (581-618) e Tang (618-907), quando si cercò anche di codificare l'uso ... Leggi Tutto

PROVANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA, Antonio Eugenio Menegon PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] capitano di portare l’inviato imperiale «vivo o morto» in Cina. Il viaggio fu tormentato, con una sosta di tre mesi all M. Fatica - F. D’Arelli, Napoli 1999, pp. 317-340; Tang Kaijian - Liu Qinghua, Kangxi shiqi Ai Ruose chushi Luoma shimo kao (1707 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – SACRO ROMANO IMPERATORE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MICHELANGELO TAMBURINI

YUNGANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YUNGANG S. Vita YUNGANG. - Complesso di santuarî rupestri situato nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi, 16 km a O della città di Datong. Le grotte che lo compongono [...] un'iscrizione dedicatoria è il 524 d.C. Dopo l'epoca dei Tang (618- 906 d.C.), a cui risale qualche sporadico esemplare scultoreo influenza delle forme elaborate dalla cultura artistica della Cina meridionale, ritenuta più avanzata (Yoshimura e Soper ... Leggi Tutto

Gli imperialismi asiatici

Dizionario di Storia (2010)

Gli imperialismi asiatici Valdo Ferretti Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] esistenti nel Fujian e nel Guangdong. Dopo la fine dei Tang nel 907 d.C., i vietnamiti si resero indipendenti e resistettero vita finendo per provocare la guerra tra la Francia e la Cina nel 1883, dovuta anche al desiderio di una parte dell’élite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BERLINO (Est)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Est) W. Müller Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] si sono potute acquistare quattro opere plastiche in pietra del Periodo Tang e altre ceramiche delle prime epoche. Due vasi di bronzo Africa, dalla Siberia (bronzi di Minussinsk) e dalla Cina. Bibl.: C. Schuchhardt, Führer durch die Vorgeschichtliche ... Leggi Tutto

PORCELLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORCELLANA L. Caterina Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] mela al verde oliva, antenato del céladon, prodotto nella Cina meridionale in una zona tra le provincie del Jiangsu e del , il «Classico del tè», opera scritta alla metà del periodo Tang da Lu Yu). Le fornaci per cuocere ceramica ad alte temperature ... Leggi Tutto

TIANWEN TU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIANWEN TU I. Iannaccone Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] notevole interesse è che in tempi così antichi in Cina già si procedesse a studi sistematici che utilizzavano lo che si siano conservate. Entrambe si datano alla fine dell'epoca Tang o al periodo immediatamente successivo (prima metà del X sec. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
Droga degli zombie
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali