Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] dell'università padovana. Sarà invece applicato il privilegio imperiale. Nel '500 infatti si diplomano a Venezia netus sumptibus/ Joannis Stephani/ Calcarensis. Pro/strant vero in offi/cina D. Bernardi./A. 1538".
Di ben altro livello rispetto alle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] . La maggior parte delle specie elencate era stata di recente introdotta in Cina dall'Asia centrale. Oltre all'aglio, lo scalogno, il melone e di agronomia a essere stampato e distribuito per ordine imperiale, già all'inizio dell'XI secolo. Il suo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] due, a N, sono destinati ai servizi e alla guardia imperiale, il terzo è destinato all'imperatore e alle cerimonie pubbliche.
di un p. regale, il più antico sinora attestato in Cina; sono state ritrovate le fondamenta del pianterreno di un p., con ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] due guerre mondiali, e al giorno d'oggi dalla Russia e dalla Cina, nonché dalla maggior parte dei nuovi Stati emergenti dal declino del vecchio imperialismo. È importante rendersi conto preliminarmente che un parlamento è strumento idoneo a governare ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] stesso tempo monete antiche greche oppure romane, di epoca repubblicana o imperiale, di argento o di bronzo, e gemme e cammei, pure vetri di Venezia, ceramiche persiane o porcellane di Cina. Instancabile "commerciante di anticaglie", come si diceva ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] sec. sorgeva la residenza di Shōtoku Taishi, o nelle varie sedi imperiali tra il VII e l'VIII sec., nei siti di Itabuki seguendo la planimetria urbanistica di Chang 'an, la capitale della Cina Tang, secondo il c.d. sistema jōbō: un numero pari ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Al tempo stesso, questa fortezza sembra coincidere con il palazzo imperiale di Treviri, sede di Costantino, l’Augusto rappresentato sul la formazione dei regni dell’Eran, di Roma e della Cina. Sui problemi della geografia sasanide cfr. T. Daryaee, ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] dai privilegi degli scribi dei templi di Babilonia o dall'accesso al servizio civile imperiale in istituzioni come l'Ufficio dell'Astronomia dell'antica Cina.
Il reinserimento dell'antica scienza greco-romana nel suo contesto ci consente, dunque, di ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] e in seguito si trasmetterà alla cultura romana dell'età imperiale, dove Virgilio le darà una coloritura ottimistica preconizzando l'imminenza a perfezionare i suoi costumi. È bensì vero che la Cina, dopo esser giunta per prima "a conoscere e a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] L. Lanciotti (edd.), Dian. I bronzi del Regno di Dian Yunnan, Cina (secoli VI/I a.C.), Roma 1987; R. Ciarla - S. osserva più tardi, non corrispondono alle piante delle tombe imperiali cinesi e costituiscono ciascuno un esempio di architettura a ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...