Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] il cristianesimo divenne, nel corso del secolo IV, religione imperiale (l’unica ammessa) e i popoli europei d’Oriente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e dall’America Latina. Molte di esse hanno stabilito rapporti ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] confluivano dall'Oriente, dall'India e dalla Cina nonché dall'Africa, mentre dall'Occidente i e l'Impero, 982-1025. I rapporti commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985, pp. 226-227.
11. H. Kretschmayr, Geschichte, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] profondamente radicata attività letteraria della corte fridericiana.
Il gioco imperiale di Federico, che a nord del territorio della - ha un diametro che congiunge il Levante, sino alla Cina, con le Fiandre, e - nel sistema degli equilibri politici ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] crescente predilezione nei confronti dei beni di lusso, tipica dell'età imperiale, si manifesta anche in questa categoria di manufatti. Degli s. religioni buddhista e taoista.
Sull'origine degli s. in Cina si è molto discusso. L'ipotesi che ne voleva ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] parabellico (per es. l'arte marziale del Tai Qi), la Cina fu la patria adottiva di uno sport che avrebbe poi conquistato anche sport che si richiamava direttamente a Roma e ai suoi fasti imperiali. Così, a partire dal 1927, con un alternarsi di fasi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di scenografico fondale svolto nei confronti dell'asse della via Imperiale, l'attuale Cristoforo Colombo. Ancora a Nervi, in l'Illinois Center di Chicago (1987-90).
A Shanghai, in Cina, si ricorda la grande piscina di Wei Dunshan (1983). Un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] questa sottile differenza rinvii al metodo che si usava nell'antica Cina per determinare i quattro punti cardinali: dapprima si univano le quali hanno costituito i fondamenti ideologici dell'ordine imperiale (Sivin 1995a). L'opacità storica della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] insediamenti più decentrati o minori. È il caso del Collegio Imperial di Madrid, in cui la cattedra di matematica è assegnata Trigault ripercorse, sulla sua scia, il viaggio dalla Cina all'Europa, sollecitò il centro romano affinché inviasse in ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] esportavano grossi contingenti ad Aquileia per le esigenze della burocrazia imperiale e poi ecclesiastica, oltre che per rifornire un vasto aggiungere, benché non specificamente indiziati: seta dalla Cina, cotone dall'India, spezie dall'India e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] Per la Germania ciò significava impegnarsi in un programma imperialista che doveva andare ben oltre la politica nazionalista di nell'Asia orientale a seguito dell'attacco giapponese alla Cina, permise a Hitler di passare gradatamente a una politica ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...