Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] a Cino presentano il popolo come causa proxima dell'autorità imperiale - causa proxima che si affiancava, quale fattore indispensabile, popolari', appunto) e anche, dopo il 1949, in Cina. Questa soluzione non era però priva di tensioni, anzitutto ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] del 1204. Nel 1277 l'esenzione totale dalle imposte imperiali fu estesa a tutti coloro che commerciavano con i nel 126o iniziava da questa città il primo viaggio verso la Cina di due Veneziani; Niccolò e Matteo, rispettivamente padre e zio ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] a quel genere che, con i Wei, si sarebbe diffuso nella Cina settentrionale con il nome di «musica dei Liang occidentali» e, dalla metà del VI sec., di «musica imperiale». Questa tradizione sincretistica fu accolta dai Qi e dai Zhou Settentrionali ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] la diocesi di Macao, la cui giurisdizione si estendeva alla Cina e al Giappone; tre anni più tardi, creava la prima . Neri, Giovanni Dolfin e la sua nunziatura a Vienna presso la corte imperiale negli anni 1575/76, in Kurie und Politik, pp. 137, 141- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] interesse molto più ampio. In Cina, ampi settori del sapere scientifico si svilupparono in larga misura in un rapporto più o meno stretto con la corte imperiale o, comunque, sollecitato e tramandato dalle istituzioni imperiali. Lo Stato fu dunque uno ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di Chihuahua.
43 Sulle orme di Matteo Ricci: Chiesa e Cina nel Novecento, a cura di E. Giunipero, Milano 2009.
44 D. Veneruso, Il seme della pace. La cultura cattolica e il nazional-imperialismo tra le due guerre, Roma 1987; P. Bresso, La Chiesa e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] largamente dati "orientali" (da Israele alla Cina) di tipo ottocentesco, conclude che l'Oriente Tempel, Mainz a. Rh. 1993; R.L. Gorny, Hittite Imperialism and Anti-Imperial Resistance as Viewed from Aliṣar Höyük, in BASOR, 299-300 (1995), pp. 65 ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] of Death, Londra 1985. - S. funerarie dall'età classica a quella imperiale in altre religioni: N. Firatli, Les stèles funéraires de Byzance gréco-romaine, lati, che documenta la presenza di comunità cristiane nella Cina dell'VIII sec. (781 d.C.).
L' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che questo africanismo ormai sicuro di sé delle modifiche nei metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto l'Ottocento e anche dopo la fine del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e yi); il fuoco a wu e gui (e non a bing e ding). In Cina, già nel III sec. a.C., è attestata una simile associazione dei Tronchi celesti a due Jin e Yuan e la tarda eredità imperiale
Per oltre un secolo e mezzo la Cina sarà divisa in due parti con a ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...