Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] quindi, come riconoscimento dei meriti acquisiti, il governo imperiale ne favorì la pratica, tanto che nel 1874 prima medaglia d'oro dell'intera Olimpiade e la prima nella storia della Cina. Nel 1988 a Seul le specialità salirono a 11, delle quali 7 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] r. in forma di erma. Lo troviamo diffusissimo in età imperiale romana, sia in marmo che in bronzo. Ma i ritratti , non sono giunti fino a noi.
La concezione del r. in Cina e in Giappone fu ancora più astratta; essa dovette il suo sviluppo in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] nella Cina antica può essere seguita nei suoi passaggi principali dalle più o meno grandi sepolture in fossa a pianta rettangolare delle élites delle prime società gerarchizzate del Neolitico tardo fino alle monumentali tombe imperiali delle ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] convinzione i Catalani, poi si ritira. Solo la decisione imperiale di affamare i ribelli vietando ai contadini di Tracia di Orda d'Oro (131). Inoltre l'espulsione dei Mongoli dalla Cina e la rovina del potere dei Djagataidi in Asia centrale, sotto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] e culturali delle correnti di pensiero della medicina Ming.
Prospettive tardo-imperiali sulla cosmologia medica e sul corpo umano
di Charlotte Furth
Il corpo
In Cina, le principali dottrine mediche prendevano le mosse, come già ricordato, dai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e della regione di Dunhuang.
Nel periodo di cui ci occupiamo, l'incendio della biblioteca imperiale a opera di Dong Zhuo (?-192) nel 190, il frazionamento della Cina tra il III e il VII sec. e i disordini che scoppiavano periodicamente spiegano la ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] C. (Bailey, I, 1975, Q 629-30).
Produzioni italiche della prima età imperiale. - a) Bildlampen. Circa le l. a volute, il tipo di transizione delle culture neolitiche e della prima Età del Bronzo in Cina (come anche in Corea e Giappone) è quello della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] le singole Italie contemporanee e il passato più lontano (la Roma imperiale, per es., l’Italia medievale, o il Rinascimento).
Se si hanno comunicato elementi essenziali della nostra civiltà; ma Cina e Giappone ci interessano perché, grazie alla nostra ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] partivano per un unico viaggio da Bassora fino a Canton in Cina a cercare riparo in ancoraggi o rade sicure nell'attesa che i da guerra. Grazie alle potenti unità navali costruite dalle potenze imperiali come la Gran Bretagna, la Francia, la Russia e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] esemplificativo della struttura e organizzazione delle aree funerarie aristocratiche e imperiali, se si eccettuano alcune differenze minori dovute alla gerarchia nobiliare, non soltanto in Cina nelle epoche successive a quella Han, ma anche di ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...