La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] s'apre lo smisurato elefante e n'escono Belisario, Lepido e Cina; folta schiera di soldati, trombe ed alfieri - Belisario: Coronato , Sagredo, non regge a uno scontrino con gli Imperiali pur disponendo di quindicimila soldati e duemila cavalieri, e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Lucera, a pochi metri da una grande villa, forse di proprietà imperiale, fu costruito tra V e VI secolo un imponente e ricco del territorio e della sua articolazione prende corpo prima in Cina, durante l'età del Bronzo, ma soprattutto all'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] alla luxuria romana, dal I sec. d.C., quando nelle dimore imperiali si ornavano persino i muri e i soffitti di certi ambienti con ricchi , 4, pp. 1-88.
(G. A. Košelenko - Red.)
Cina. - Nella Cina antica e per tutto il periodo Shang (XVI-XI sec. a.C.), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] all'inesperienza, che si verificarono nell'attuazione dei progetti editoriali imperiali, il recente studio di Susan Cherniack (1997) sulla 'cultura del libro' nella Cina Song solleva molte questioni interessanti sulla storia culturale e intellettuale ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] (v., 1974) - Rudyard Kipling: non già per l'ordine imperiale di cui egli si fece promotore, ma per la coralità epica che nella sua arretratezza.
Negli anni venti e trenta è soprattutto dalla Cina che giunge - con Lu Hsün e altri autori - l'esempio ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] riconosciute.
Bibl.: In generale: C. F. Giuliani; Note sull'architettura delle residenze imperiali dal I al III secolo d.C., in ANRW, II, 12, p. in Giappone V-IX sec. d.C.) e del monte Wutai (Cina, Shanxi, VIII-IX sec. d.C.), mentre più scarse sono le ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] stati ritrovati nei coeredi funerari Shang e Zhou. Il cauro ebbe grande importanza negli scambi economici della Cina pre-imperiale; quando la sua fragilità e non sempre facile reperibilità rischiarono di limitarne diffusione e controllo, si ricorse ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] latte, come avveniva anche presso le popolazioni italiche; ancora in età imperiale Marziale (XIII, 8) citava le clusinae pultes, una sorta di cottura per bollitura e a vapore simili a quelli della Cina.
Giappone
L'enfasi data all'uno o all'altro ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il m. pompeiano di P. Arrius Diomedes. Per tutta l'età imperiale si sono costruiti m. a dado sia in Italia e a Roma , il cadavere. Camere lignee appaiono in tombe Chou sia nel meridione della Cina (Ch'angsha) che a Lo-lang, in Corea.
È durante la ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] dimensioni di una collina naturale, come p.es. i mausolei imperiali Han a Xi'an; i «templi» per i culti Cheng, Chou China, Cambridge 1963, pp. 46-182; J. Hay, L'Antica Cina, Roma 1977, pp. 118-129; Κ. C. Chang, Shang CiVIIIzation, Yale 1980 ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...