Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] sepolture dell'età del Bronzo e del primo periodo imperiale. Inoltre più di 20 sepolture contenevano ognuna da 2 di Aohan, Regione Autonoma della Mongolia Interna) più estensivamente scavato della Cina nord-orientale e datato al 14C tra il 6200 e il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] storia del calcio. Il 25 novembre 1953, nello stadio imperiale di Wembley, davanti a 100.000 inglesi ammutoliti, era rigore (5-4, dopo l'1-1 nei tempi regolamentari), mentre la Cina sorprende il Kuwait (1-0). Il successo dell'Arabia nella finale al ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Li Ji e il Zhou Li, parlano del mingtang, grande t. imperiale in uso sotto i Zhou e forse anche prima, in cui si monte Wutai Shan (v.), una delle montagne sacre del buddhismo in Cina. La più antica è la sala principale del Nanchan Si. La struttura ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 'area geografica, degli elmi a maschera di età imperiale.
Tra i molti di recente rinvenimento è da cui forme sono in alcuni casi derivati dai tipi in bronzo.
Introdotto dalla Cina del Nord, il bronzo era arrivato in Corea intorno al I millennio a ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] alla rifondazione della provincia siciliana e all'invio di missionari in Cina e Giappone nel secondo dopoguerra, anche se poche risultano le come motivo propagandistico alternativo a quello della Roma imperiale e pagana abusato dal regime (v. ad ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] se pare che le sue origini debbano essere ricercate in India e poi, alcuni decenni più tardi, in Cina, dove si diffuse come forma di intrattenimento per la corte imperiale. Il documento più antico che lo cita è un testo giapponese, il Kojiki (712 d.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] e nel 240 o 243 d.C. Himiko inviò ambasciatori in Cina; la prima spedizione le permise di essere riconosciuta dall'imperatore Wei ritenuta dalla tradizione la terra d'origine della famiglia imperiale e dello Stato giapponese; non a caso gli antichi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] i motivi del drago (qui con quattro unghioni e non cinque come in quello del grande Khan in Cina) e della fenice, entrambi simboli imperiali e spesso accoppiati nell'iconografia di T.-i S. I due animali mitici, inizialmente copie di disegni importati ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nel 1955 ospitò il Teatro classico della Repubblica popolare di Cina (e fu un momento alto dell'indipendenza politica della prima recita all'estero della Compagnia dei "Nô" dell'imperiale Teatro classico giapponese, che si esibì al Teatro Verde ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] iranico più marcato. La foggia della barba, la nuova tiara imperiale aggiunta al diadema, la casacca incrociata sul petto, il una delle prime aree di fabbricazione esterne alla Cina: le testimonianze figurative trovano riscontro in alcuni ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...