MUTSUHITO imperatore del Giappone
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Kyōto il 3 novembre 1852, morto a Tōkyō il 29 luglio 1912. Secondogenito dell'imperatore Kōmei, successe quindicenne al padre nel gennaio [...] . iniziava l'era del Meiji, o della "Restaurazione imperiale", trasportando a Yedo, ribattezzata in Tōkyō, la capitale velocissimo. E i risultati apparvero presto evidenti: la guerra con la Cina (1894-1895), la guerra con la Russia (1904-1903), l' ...
Leggi Tutto
HANG-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] dei Tai-ping nel 1861-1865. In Hang-chow ha termine il Canale Imperiale (Yün-ho). Il tratto di 300 km. tra Hang-chow e il a 9 m., penetra nella baia.
Tra i più celebrati paesaggi della Cina sono quelli delle rive del lago Si-hu (si "occidente", hu " ...
Leggi Tutto
OLOPAN (Olopen)
Pio PASCHINI
*
Trascrizione cinese della parola siriaca rabban, "nostro signore" (ossia "monaco"), secondo alcuni; secondo altri invece della frase, anche siriaca, Allāhā-pnā, "Dio converte"; [...] nel 1625 a Singan-fu nella provincia dello Shen-si (Cina centrale).
La pietra contiene una lunga iscrizione in cinese ( sacri che aveva portato seco furono tradotti per la biblioteca imperiale. Tre anni dopo, l'imperatore decretò la tolleranza verso ...
Leggi Tutto
IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič
Mario Menghini
Generale e diplomatico russo, nato a Pietroburgo il 29 gennaio 1832, ivi morto il 13 luglio 1908. Figlio di un generale che aveva combattuto contro la rivoluzione [...] dei paggi e nel 1849 entrò nella guardia imperiale. Dopo il 1856 fu addetto militare a Londra e a Parigi, fino a quando ebbe la nomina ad ambasciatore a Pechino (1859), dove concluse con la Cina un trattato di commercio assai favorevole alla Russia ...
Leggi Tutto
SCHALL von Bell, Johann Adam
Mario Barbera
Nato il 1° maggio 1592 a Colonia, morto il 15 agosto 1666. Studiò in patria e nel 1608, a Roma, nel Collegio Germanico; nel 1611 entrò nella Compagnia di Gesù. [...] mandato nelle missioni nel 1617, appena ordinato sacerdote. Destinato alla Cina, arrivò a Macao nel 1619, e a Pechino a principio , grazie al suo ufficio di astronomo alla corte imperiale. Salito a grande autorità presso l'imperatore Chung-cheng ...
Leggi Tutto
K'AI FENG (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale della provincia del Ho-nan, a 63 m. s. m., a 9 km. a SO. dell'ultimo gomito del Fiume Giallo, con una popolazione di [...] ssu, piramide a gradini rivestita di piastrelle di ceramica invetriata, e l'"aureo atrio dei dragoni", già parte del palazzo imperiale (Kin lung tien). Recentemente è stato istituito a K'ai-feng un museo, nel quale dovrebbero essere sistemati gli ...
Leggi Tutto
GRUEBER, Johannes
Giuseppe Castellani
Missionario gesuita, nato a Linz in Austria il 28 ottobre 1623, morto in Patak il 30 settembre 1680. Ammesso in noviziato il 18 ottobre 1641, partì per la Cina [...] , dove giunse nel 1659, fu assistente nell'osservatorio imperiale. Richiamato in Europa, si rimetteva in cammino il 13 1666) per conferire con il granduca di Toscana sulle cose della Cina, rimase il resto della vita, costrettovi da una lunga malattia. ...
Leggi Tutto
LIANG, Ch'i-Ch'ao
Giovanni Vacca
Filosofo e uomo di stato cinese, nato il 23 febbraio 1873 nel distretto di Sin-hwei hsien (Canton), morto a Pechino nel 1929: uno dei più eleganti e fecondi scrittori [...] ang Yu-wei. L'insuccesso del tentativo di riforme del 1898 (v. cina, X, p. 295) lo costrinse a fuggire in Giappone. Pubblicò allora accettò la repubblica e si oppose al tentativo di restaurazione imperiale di Yüan Shih-kai nel 1915. Per breve tempo ...
Leggi Tutto
OKU Jasukata, barone
Alberto Baldini
Generale giapponese, nato il 19 novembre 1849, morto a Tōkyō il 18 luglio 1930. Capitano nel 1872, si distinse due anni dopo nella repressione della rivolta provocata [...] patria, fu promosso generale di divisione. Nella guerra contro la Cina (1894) ebbe il comando della 1ª divisione, che operò in compenso il titolo di barone e il comando della Guardia imperiale. Nel 1903 generale d' armata, ebbe nella guerra scoppiata ...
Leggi Tutto
HAN-FEI TSE
Giovanni Vacca
. Filosofo cinese, morto nel 233 a. C. (il cognome è Han, il nome Fei; tse significa filosofo). - Figlio di un principe, scrittore chiaro e convincente, destò presto l'attenzione [...] di Ts'in, il quale divenuto imperatore (Ts'in Shih huang-ti, v. cina, X, p. 291) lo nominò suo consigliere. Le sue dottrine resero possibile l'accrescimento dell'autorità imperiale e la soppressione del feudalismo. Nel 233 a. C. si suicidò incarcere ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...