LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] , grande banco riscaldabile in muratura delle case della Cina settentrionale e della Mongolia. Il piano sopraelevato di una testa animalesca all'estremità.
Questi letti romani di età imperiale, in generale, sono più bassi di quelli greci, sebbene ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] ogni etica che voglia fondarsi sulla forza.
Il vero è che l'imperialismo è un fenomeno storico connesso a un momento della vita storica dei nell'America latina, canali in Egitto, porti in Cina. Pare che i suoi investimenti di capitale all'estero ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] a far parte della commissione imperiale per lo studio del problema ferroviario. Nel febbraio del 1892 fu nominato ferrovia della Cina orientale Čita-Vladivostok appoggiate alla Banca russo-cinese, la cessione da parte della Cina di Port Arthur ...
Leggi Tutto
MONGOLICHE, LINGUE
Carlo Tagliavini
. Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] Kitano, parlato tra il sec. V e il VII d. C. nella Cina settentrionale, lo Aža, che fu parlato nella regione di Kökö-nōr, il Qubilai in Cina nel 1261 e che ebbe una parte importante nella conversione della corte imperiale alla forma tibetana ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] progetto dell'asse olimpico riprende infatti l'antica direttrice imperiale nord-sud. Elementi chiave dell'area sono lo stadio (Mass.)-London 2002 (trad. it. Essenza e forma: l'architettura in Cina dal 1840 a oggi, Milano 2005).
AV, 2004, 109-110, nr. ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] quasi completa ellenizzazione. A sua volta l'espansione imperiale di Roma porta anche in Occidente la religione romana come l'Europa mediterranea, l'Egitto, la Persia, l'India, la Cina, e in paesi barbarici, come la Malesia e l'Africa settentrionale, ...
Leggi Tutto
PARAVENTO e PARAFUOCO
Luigia Maria TOSI
Giovanni Vacca
. Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] 'imperatore. Dalla dinastia Han in poi si fabbricarono in Cina paraventi di forma, materia e dimensioni assai varie, da regno di Ch'ien-lung (1736-1795), nella fabbrica imperiale di lacche, in Pechino, si fabbricarono splendidi paraventi intagliati, ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] che si esporta in grandi quantità nelle altre regioni della Cina. Nella parte montagnosa il terreno è meno fertile, mentre antica civiltà cinese. La Cina feudale vide qui le sue lotte interne, che condussero all'unificazione imperiale (255 a. C.). ...
Leggi Tutto
GIADA (cin. yü)
Giovanni Vacca
Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] occidentale, dalla Birmania e dal Turkestān orientale.
In Cina si fabbricarono oggetti di giada durante le prime dinastie, un catalogo, pubblicato nel 1176 d. C., della collezione imperiale. Odorico da Pordenone parla di una coppa di giada adoperata ...
Leggi Tutto
SUN WEN
MarcelIo Muccioli
. Agitatore politico cinese, più conosciuto in Europa col nome di Sun Yat-Sen; Yat-sen è la pronuncia cantonese del suo soprannome Yen-hsien. Nacque il 12 novembre 1866 a [...] Giovani Cinesi" lo fece considerare come pericoloso dal governo imperiale, ond'egli fu costretto a fuggire prima in America, in partito nazionale avente lo scopo di stabilire l'unità della Cina. Ai primi del 1925, recatosi a Pechino, vi morì il ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...