SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] per dire "roba da poco". I Romani dell'età imperiale, mangiatori raffinati, consideravano il pesce sotto sale come cibo le saline indiane di Karachi, Madras, ecc., le saline della Cina, quelle dell'isola di Formosa e delle isole Filippine.
Gran ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] rigore che non si arrestò innanzi alle auguste donne imperiali. Le idee che egli propagava nella sua predicazione lasciando nelle tappe le sue tracce, il nestorianesimo giunse fino in Cina; della diffusione di esso sotto la dinastia dei T'ang abbiamo ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] v'è infatti dubbio che per Luigi xvi e i nobili francesi nel 1789, per l'imperatore e i mandarini in Cina nel 1911, per la famiglia imperiale Romanov e gli industriali russi di San Pietroburgo nel 1917, la r. che s'annunciava nei loro regni per mano ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] Il fatto stesso che Ulpiano abbia formato una raccolta di editti imperiali contro il cristianesimo sembra mostrare che lo ius coercitionis dei persecuzioni che continuarono fino a tempi recenti.
Nella Cina e nel Giappone e in altre regioni dell'Asia ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] antico sistema onomastico romano (v. sotto) durante l'età imperiale si viene modificando; il prenome tende a sparire, il gentilizio qui si distinguono nomi individuali e nomi di famiglia; come in Cina, il nome di famiglia precede. L'uso di dare un ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] mondo classico, non si può omettere un cenno sulla Cina, dove gli studî del Hirth (China and the Roman ?) (duo)vir. Dal punto di vista formale, notiamo stabilizzato in epoca imperiale un dato tipo: le due stazioni terminali, in una riga come titolo, ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] Ma alcuni esemplari del tesoro di Boscoreale appartengono ormai al mondo imperiale romano per le scene storiche di cui sono adorni. E per quanto riguarda la toreutica nell'Estremo Oriente (v. cina; corea; giappone; india; tibet, ecc.) e alle voci ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] , come dimostrava l'intensificato culto per le memorie dell'epoca imperiale e per la personalità di Napoleone, culto che nel 1840 furono campi l'Algeria, il Senegal, il Madagascar, la Cina, la Cocincina, la regione di Obock, che videro importanti ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] la rotta per le Indie soltanto nel 1498 e visitarono la Cina nei primi decennî del Cinquecento, mentre già nel sec. XIII Paquier, che v'impiegò due transfughi di Meissen, poi (1744) imperiale, nella quale, dopo il Luck e il Niedermeyer, l'italiano ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Leone bianco (solo per gli stranieri); Chill: Ordine al Merito; Cina: Ordine di Pao-Ting, delle armi nazionali; Cuba: Ordine della Ordine di Pahlavi, della Corona di Persia, Hūmaȳn (imperiale); Polonia: Ordine dell'Aquila bianca, "Virtuti militari", ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...