ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] miniere di zolfo si chiamavano sulpurariae; nell'epoca imperiale, al pari delle altre miniere, erano coltivate nel 1907. Fuori d'Italia producevano zolfo da tempi molto antichi la Cina e altri paesi dell'Asia, principalmente il Giappone il quale, con ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] gesuiti Johann Grüber e Albert D'Orville, che nel 1661 dalla Cina attraverso il Kuku nor si recarono a Lhasa, dove sostarono il palazzo del Dalai Lama a Lhasa, vera dimora imperiale costruita sul colle sacro tagliato nei fianchi dalla duplice rampata ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] imperatori mongoli, come quelli di Genghīz Khān, Ogodai, Qubilāy, Tīmūr, i quali oggi si conservano nel museo del Palazzo imperiale di Pechino.
Nella Cina e nel Giappone i contatti con l'arte europea che ebbero già luogo una prima volta nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] popolazione e limitata dai governi coloniali mediante leggi che Cina e Giappone, non meno dell'India inglese, generale, sir Herbert Gladstone, la Unione Sudafricana, tra affermazioni imperialiste di tutto l'impero britannico; e il 4 novembre dello ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di S. Sofia, le altre chiese e il palazzo imperiale. Preziosi oggetti erano inviati in dono dagl'imperatori alle chiese argento sono spesso decorati con smalti. Si è molto svluppata in Cina la produzione di filigrana d'oro e d'argento. Nel British ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , che distingue nel lamaismo i monaci della setta Dge lugs pa (vedi lamaismo, XX, p. 399) e nella Cina rappresentava il colore imperiale (altri colori, il cremisi, il verde, ecc., contrassegnano le gerarchie, mentre il bianco è segno di lutto). Il ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] quello romano.
L'unità di superficie nell'Egitto tolemaico e imperiale è l'arura che corrisponde al quadrato di un γεωμετρικὸν σχοινίον gli Stati Uniti d'America, il Paraguay, la Turchia, la Cina, l'Etiopia, e pochi altri.
Gruppi e sistemi di unità ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di lana, di lino, di seta, ecc. Nei tessuti e nei ricami in Cina, si usò, forse prima della seta anche carta dorata o argentata od oro centro importantissimo di tali lavori, uscirono i manti imperiali e gli arredi sacri ricercati dai pontefici e dai ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] dei suoi territorî. Di questo tipo sono le varie concessioni europee in Cina, come la concessione italiana di T'ien-tsin, derivante dall'accordo interne dell'Impero, e solo quando l'autorità imperiale s'indebolì risorse la necessità d'imporre o di ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] e di addetti che riempivano gli uffici della cancelleria imperiale e dei varî reparti in cui si suddivideva il Bulgaria ha 10 ministri, il Chile 8 (di cui uno per la beneficenza), la Cina 12, la Danimarca 10 (di cui uno per i culti e un altro per la ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...