PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a una sola provincia della monarchia persiana.
Generalità. - È, dopo la Cina, il più esteso fra gli stati sovrani dell'Asia (l'area ne è francese (100 fr. = 72,90 qrān). La Banca imperiale di Persia, fondata nel 1889, ottenne nel maggio 1930 il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] duca, di Gheldria.
Ma il grande indebolimento del potere imperiale per effetto delle lotte dell'investitura, rese del tutto olandesi il punto di collegamento dell'Europa con la Cina. Anche le ricche mercanzie delle Indie Anteriore e Posteriore ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] qualità per coadiuvarlo efficacemente. Dopo l'ascesa al trono imperiale, Napoleone costituì uno Stato Maggiore generale e Stati Maggiori 'Egitto. Più tardi, sotto la dinastia Chou, anche in Cina erano usati carri a due cavalli montati da tre uomini, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] firmato gli armistizî. In questo modo si veniva ad escludere la Cina da tutti i trattati europei e la Francia da quelli con la ostilità, erano scarse, le forze in potenza nella comunità imperiale erano immense. Per di più, queste forze potevano ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e del mercurio contro la sifilide. Una cura frequentissima in Cina, che vi godette in ogni tempo e vi gode ancora dei poveri.
La medicina militare ebbe ai tempi di Roma imperiale uno sviluppo notevole e Celso vi dedica un capitolo importante del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Baltico, nel Mare del Nord e in Estremo Oriente (Cina, Cocincina, Giappone), negli Stati Uniti, nel Messico e , or rise of the Russian navy, Londra 1898; F. T. Jane, The imperial Russian navy, Londra 1899; W. Semenoff, Rassplata, 7ª ed., voll. 2, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sono sorte iniziative private, come l'associazione serica imperiale, che ha sede in Tōkyō e filiali nelle di consumo, e nei quantitativi di produzione non era superata che dalla Cina.
Nel 1872 c'erano già in Italia circa 6000 filande, quasi 3 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 883); Arabi e islamismo (p. 884); Persia (p. 884); India (p. 884); Cina (p. 884); Giappone (p. 885); Grecia e Roma (p. 885); Odierni popoli fino al sec. IX d. C. Anche membri della famiglia imperiale furono cremati nel 946 e nel 950 d. C. Un editto ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] il 10 maggio 1932 il primo collegamento radiotelefonico fra la Cina (Shang hai) e l'Europa. Lo stesso piroscafo ha e adottato subito dal governo inglese per la rete imperiale britannica, aprì una nuova era alle radiocomunicazioni fra stazioni ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] C. giungevano dall'impero romano vetri di dieci colori, molto apprezzati in Cina. Verso la fine del sec. IV, nella capitale dello stato di Wei (forse Hangchow nel Che-kiang).
Una vetreria imperiale, organizzata a Pechino nel 1680, produsse notevoli ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...