Gesuita (Parigi 1652 - Roma 1730) delle missioni estere di Parigi, si recò nel Siam (1681) e, nel 1683, in Cina: qui divenne provicario per il Fujian, Jiangxi e Zhenjiang (1684) e nel 1687 vicario apostolico [...] il Sant'Uffizio approvò le proibizioni di M. (1704). Il persistere contro le tradizioni religiose della Cina, in violazione di un editto imperiale, ne provocò l'espulsione (1707); tornato in Europa, si stabilì a Roma (1709). Lasciò, manoscritto, il ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico giapponese (n. Hagi, Yamaguchi, 1845 - m. 1892); militando nel partito imperiale, prese parte a tutte le lotte contro lo shogunato, nonché alla guerra civile (1868-69). Generale [...] di brigata (1871), fu inviato in Europa e in America a studiarvi le organizzazioni militari. Ministro plenipotenziario in Cina, comandante di corpo d'armata e più volte ministro, alla sua attività di organizzatore dell'esercito furono dovuti in parte ...
Leggi Tutto
Imperatore del Giappone (m. 654), trentaseiesimo della serie. Il suo regno segna il tramonto dell'antica struttura sociale e l'inizio di una nuova concezione di governo, fondata sul rafforzamento del potere [...] imperiale; conseguenza, almeno in parte, di idee importate dalla Cina. Le riforme da lui iniziate con l'era Taikwa (645-49) furono completate solo dopo 56 anni, sotto il regno di Mommu (697-707). ...
Leggi Tutto
Nome imperiale della dinastia che governava lo stato dei Tungusi Jurcen. Durò dal 1115 al 1234 e dominò la Cina settentrionale fin quasi al Chang Jiang, finché fu eliminata dai mongoli. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] 'influenza egemonica di USA, URSS e degli stati ex imperiali europei, non produsse in questi paesi alcun momento integrativo, in Algeria, gli USA in Vietnam, l'URSS in Afghānistān, la Cina ancora in Vietnam nella guerra del 1979, il Regno Unito nelle ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] (corona dei primi del sec. XII, spada [1195], vesti imperiali [1133] e fodero aureo della spada di S. Maurizio alla quella degli smalti di Limoges, che i gesuiti francesi importarono in Cina nel sec. XVII e XVIII per farli copiare. Questi smalti ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Giovanni Vacca
Missionario e pittore, nato ad Eboli nel marzo 1682, morto a Napoli il 29 marzo 1746. Inviato in Cina come membro di una missione del pontefice, per portare il cappello cardinalizio [...] dell'imperatore K'ang-hsi. Dipinse varî ritratti e incise in rame vedute della villa imperiale di Jehol e carte geografiche rilevate dai gesuiti. Tornato dalla Cina nel 1723, giunse a Napoli con cinque studenti cinesi nel 1724. Dopo molte difficoltà ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (22 luglio); Liberia-Germania (4 agosto); Cina-ermania (14 agosto); Cina-Austria (21 agosto); Brasile-Germania (26 6, New York 1920-24; A. Tosti, Come ci vide l'Austria imperiale, Milano 1930; J. Ursu, Pourquoi la Romanie est entrée en guerre?, Parigi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] bolla papale e nella lotta tra Gregorio VII e l'autorità imperiale, Guglielmo fu l'unico sovrano sulla cui lealtà il papa guerra dell'oppio (1840-42), che non solo impose alla Cina l'acquisto del velenoso prodotto, ma le strappò il possesso di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un itinerario delle poste dalle foci del Tigri all'India e alla Cina. Primeggia fra tutti al-Masudi di Baghdād (sec. X), che la Chartered Bank of India China and Australia, la Mercantile Bank, l'Imperial Bank e la National Bank.
Bibl.: P. A. Wadia e G ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...