scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] viaggi circolarono negli ambienti economici e politici di età imperiale, e vari studiosi dell’epoca se ne servirono stile le esplorazioni: per terra, verso l’Oriente, fino in Cina (protagonisti Marco Polo e molti altri), e nell’Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] maturato nell’ambito delle grandi navigazioni oceaniche di Zheng He, dell’etnia musulmana Hui, eunuco e ammiraglio della flotta imperiale. Ricordiamo che in Cina dal II secolo a.C. è adottato il timone a dritto di poppa (in Europa solo nel XIII); nel ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] finanziario.
Case, fabbriche e strade
Le guerre contro la Cina e la Russia, all’inizio del 20° secolo, settori: Marunouchi, centro politico ed economico che ospita il Palazzo imperiale con il suo grande parco, le ambasciate, i ministeri; Chuoku ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] Mar Caspio e il Caucaso fino ai confini occidentali della Cina.
Fonti autorevoli continuano peraltro a utilizzare la vecchia dizione dell’area. Esso cadde in gran parte sotto il dominio imperiale degli Omayyadi e degli Abbasidi (7°-13° secolo) per ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] successi: citiamo tra questi l'allacciamento Londra-Liverpool (1863), il collegamento di Pietroburgo con le residenze imperiali russe (1864) e alcune installazioni in Cina (1885). Nel frattempo il C. era rientrato in Italia e si era stabilito a Siena ...
Leggi Tutto
carta
Leopoldo Benacchio
Un materiale indispensabile per diffondere idee nella vita quotidiana
Nel corso dei secoli la carta ha contribuito enormemente al progresso, alla partecipazione dei cittadini [...] aumentando giorno dopo giorno
Una storia che inizia dalla Cina
L'invenzione della carta è attribuita ai Cinesi. Nelle narrato che nel 105 Tsai Lun, un dignitario della corte imperiale, inventò il modo di fabbricarla partendo da brandelli di stoffa ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] e Babilonesi), Medio Oriente (Ittiti, Ebrei), Egitto, India, Cina.
La condizione servile non fu identica in ogni civiltà: in e spesso venivano affrancati, soprattutto in età imperiale, diventando liberti.
La diffusione del cristianesimo contribuì ...
Leggi Tutto
irrigazione
Giorgio Bertoni
Canali d'acqua che solcano la terra
Le tecniche di irrigazione, conosciute e applicate da millenni, hanno aiutato l'uomo a trasformarsi da cacciatore nomade ad agricoltore [...] mulini erano stati introdotti dai Romani nella tarda età imperiale), ma subirono un netto miglioramento in tutto il bacino nel 1971 sull'Alto Nilo o quella delle Tre gole in Cina. E ancora, il gigantesco sistema di condotte in corso di costruzione ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] europei, ad es. la Spagna, la Germania, la Romania, la Cina (ma sono ben rappresentati anche i nomi maschili, ad es. il Cile accompagnati da attributi: la Matera dei Sassi, la Roma imperiale, la splendida Parigi.
Anche i nomi di stato vogliono ...
Leggi Tutto
Lotta
Alessandra Lombardi
Nello sport la lotta è un combattimento corpo a corpo di due contendenti che, senza armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l'allacciamento delle membra [...] la lotta ebbe uno sviluppo sensibile solo nell'età imperiale, specie nell'ambito dei giochi circensi. Vennero allora Islanda; il sumo in Giappone e le varie scuole di lotta presenti in Cina fin dal 3000 a.C. Alcune delle arti marziali dei paesi dell' ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...